Attualità/ARTICOLO

Bando per il Tpl toscano entro l'anno

Lo ha assicurato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
''Entro l'anno sarà pubblicato il bando di gara effettivo per il Tpl toscano e in questi giorni stiamo lavorando per l'affidamento della gara al nuovo soggetto gestore entro il settembre 2014''. Lo ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli in merito alla gara unica per il Tpl toscano. L'assessore ha spiegato che ''è in corso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea della riapertura dei termini per la manifestazione di interesse a partecipare alla gara regionale. Erano già 7 le manifestazione di interesse presentate nella precedente tornata, a testimonianza di un reale interesse di aziende di rilevanza nazionale ed internazionale''.

Ceccarelli è intervenuto stamani insieme a rappresentanti di Upi, Anci e Uncem, che con la Regione hanno varato il 'progetto rete' per una riforma condivisa e coordinata del Tpl toscano, e firmatari di un apposito accordo con i sindacati siglato nei giorni scorsi. Il progetto prevede due tempi diversi di introduzione della riforma, con una razionalizzazione del servizio applicata in momenti differiti. Per garantire criteri di omogeneità del progetto, tutta la progettazione è gestita e condivisa con i territori e gli enti locali, e coordinata da un 'Ufficio unico regionale'.

''La nostra finalità - ha spiegato Ceccarelli - è di servire tutto il territorio toscano, senza lasciare indietro nessuno. Per farlo, nel mutato contesto delle finanze pubbliche in cui ci troviamo a seguito delle continue decurtazioni ai fondi statali trasferiti alla Regione, dobbiamo mettere in campo forme e modalità nuove di servizio, sostenibili sotto tutti i punti di vista''. Per l'assessore ''si tratta dunque di riprogettare la rete, rendere più efficiente il servizio, tagliare sovrapposizioni, introdurre costi standard, rendere più facile l'accesso al servizio per gli utenti, servono informazioni in tempo reale e tecnologia adeguata di supporto, così come servono soluzioni nuove rispetto al passato, più flessibili, per servire territori con caratteristiche ed esigenze di mobilità diverse tra loro''.