Ambiente/ARTICOLO

Banca dati geologica: al via ciclo di incontri

L'11 giugno partono da Arezzo i meeting sul progetto di ricerca regionale sulle carte geotematiche

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
L’obiettivo è costituire una banca dati geologica omogenea per tutta la Toscana. In questa direzione, l’11 giugno prossimo, prende il via da Arezzo un ciclo di incontri che andrà avanti fino a metà luglio e coprirà altre province toscane per far conoscere i risultati del “Continuum Geologico della Regione Toscana e relative carte geotematiche prototipall”. Si tratta di un progetto finanziato da Regione Toscana e fondi Cipe che è stato promosso da Regione, Anci Toscana e Upi Toscana in collaborazione con CGT – Università di Siena. Gli incontri sono rivolti agli organi di governo delle Province e dei Comuni, alle Agenzie regionali e agli ATO, ai dirigenti e responsabili dei servizi, ai professionisti iscritti agli ordini di ingegneri, architetti, geometri, geologi, agronomi, forestali, periti agrari e agrotecnici.

“Il progetto finanziato – afferma Marco Masi, coordinatore dell'Area di Coordinamento “Ricerca” della Regione Toscana - ha raccolto il lavoro di oltre dieci anni di attività di rilevamento e studio per la realizzazione della Carta Geologica Regionale in scala 1:10.000 implementando e omogeneizzando l'enorme mole di dati geologici, geomorfologici, tettonico-strutturali e litostratigrafici. Uno strumento indispensabile per una buona pianificazione territoriale che assume ancora più rilievo all'indomani dei tragici eventi sismici in Emilia Romagna”. Aggiunge il segretario generale di Anci Toscana Alessandro Pesci: “Si tratta di uno strumento strategico per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio anche dal punto di vista economico e produttivo per le comunità locali”. “Per le dieci Province – chiude il direttore di UPI Toscana, Mauro Ginanneschi - la diffusione capillare sui territori della Banca dati Geologica regionale è occasione fondamentale per gli Enti Locali e per tutti gli addetti ai lavori, di conoscenza, approfondimento e studio del proprio territorio in chiave moderna di uso e valorizzazione delle risorse territoriali ed urbanistiche.”

Questi gli appuntamenti in programma: l’11 giugno ad Arezzo, il 12 giugno a Montecatini (per le province di Pistoia/Prato), il 15 giugno a Livorno, il 18 giugno a Grosseto, il 21 giugno a Siena, il 28 giugno a Pisa, il 5 luglio a Massa (per la provincia di Massa Carrara), il 10 luglio a Lucca.