Cultura/ARTICOLO

Bambini e ragazzi nei musei: attività dei "campi settembrini"

Prima di tornare tra i banchi di scuola, i più piccoli sono invitati a conoscere da vicino l'arte, la storia e il buon cibo in 8 istituzioni museali toscane

/ Redazione
Lun 27 Luglio, 2015
museo

Approfondire la lingua inglese, avvicinarsi alla terra e prendere coscienza della buona educazione alimentare: queste e molte altre attività, rientrano nel ricco programma dei “Campus settembrini”, due settimane di esperienze e focus su arte, natura, cultura, cibo. Questi “laboratori” si distribuiscono in 8 musei toscani e si rivolgono a bambini da 6 a 10 anni e a ragazzi da 11 a 13 anni.

Qualche esempio? A Firenze, il Museo Horne propone una full immersion nell'universo “english” per stimolare i ragazzi ad acquisire nuove competenze e per far loro ammirare una casa simbolo del Rinascimento.

Al Museo Marino Marini, invece, in collaborazione con il Mercato Centrale, l'argomento principale ruota attorno al food, con incontri esperienziali dedicati all'arte e al cibo; all'interno dell'Orto Botanico si può prender parte alle avventure organizzate dal Museo di Storia Naturale dell'Università; i Musei Civici Fiorentini, invece, partendo da Palazzo Vecchio  faranno scoprire  ai bambini luoghi importanti  della città ed esploreranno gli angoli più “nascosti”.

Ci spostiamo poi a Castelfiorentino, dove il Museo Benozzo Gozzoli organizza itinerari sperimentali tra percorsi tattili, via Francigena ed erbe spontanee che crescono in quel territorio.

A Pisa nel Museo di Storia Naturale e della Certosa di Calci, il campus sarà un'esperienza unica a contatto con la natura per far esprimere la creatività attraverso disegni di animali dal vivo e pitture preistoriche.

A Livorno nel Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo i bambini da 6 a 10 anni si cimentano nel laboratorio scientifico con la botanica, l'archeologia , la zoologia, e potranno svolgere i compiti delle vacanze.

A Siena, il Museo per Bambini al Santa Maria della Scala organizza percorsi sul tema del gusto: giochi e attività didattiche fanno scoprire gli ingredienti e le ricette tipiche del periodo medievale. Educazione alimentare e fisica: ecco le basi per un corretto stile di vita che vuol trasmettere l'iniziativa.

I soci Coop beneficiano del 10% di sconto sul costo dei singoli campus.

Per informazioni e aggiornamenti sugli eventi, nonchè per prenotarsi: www.regione.toscana.it/cittadini/cultura/musei