Viaggi/ARTICOLO

#bacioalpiazzale: Firenze festeggia così la pedonalizzazione dell'area

Per San Valentino eventi e iniziative social per festeggiare anche la chiusura al traffico e lo stop ai parcheggi del più suggestivo belvedere della città

/ Redazione
Mer 3 Febbraio, 2016

E' uno degli angoli più scenografici di Firenze: il piazzale Michelangelo offre infatti uno sguardo privilegiato (e allargato) sulla città. Il Ponte Vecchio, l'Arno, il Duomo, Santa Croce, Palazzo Vecchio, Fiesole, che svetta fiera in lontananza. Una parte di Firenze che dal 14 febbraio prossimo diventerà, come per altre piazze del capoluogo, interamente pedonale. Per l'occasione si terranno momenti di festa, eventi, happenings e musica con l'iniziativa #bacioalpiazzale, manifestazione collettiva per celebrare la culla del Rinascimento, nella città dove Dante ha scritto dellAmor che move il sole e l’altre stelle, Botticelli ha dipinto la Venere più bella e Lorenzo il Magnifico ha lasciato al mondo l’amore per l’arte e la bellezza. 

Qui, nella cornice armoniosa che guarda il centro storico di Firenze, amici, single, coppie, famiglie, fiorentini e viaggiatori, potranno dare un bacio alla città e condividere il proprio contenuto fotografico o video sui social, utilizzando l'hashtag #bacioalpiazzale: le iniziative prenderanno il via dalle 15.

L'amministrazione comunale punta quindi a valorizzare  ancor di più l'appeal turistico del Piazzale dedicato al Buonarroti, creato in occasione del rinnovamento urbanistico avviato in occasione dell'elezione di Firenze a capitale d'Italia. Nel 1873 furono aperti i cantieri e due anni dopo fu inaugurata una delle piazze più fotografate al mondo. Nel disegno del progettista, l’architetto Giuseppe Poggi, l’intero piazzale doveva diventare un monumento a Michelangelo. Anche la loggia in stile neoclassico era stata proposta come museo dove riunire tutte le opere del grande artista presenti a Firenze. Alla fine l non fu più ritenuta valida e nel 1876 la loggia fu immediatamente adibita a ristorante-caffé.

Oggi l'omaggio del Piazzale va all'intera città, con la sua scenografica terrazza e un asfalto che - dal giorno di San Valentino - conoscerà solo la suola delle scarpe di cittadini e turisti. Via le auto parcheggiate, il Piazzale d'ora in poi si aprirà solo alla bellezza, da festeggiare con un bacio, ovviamente. 

L'iniziativa sarà presentata anche nel corso della Borsa Internazionale del turismo di Milano il prossimo 11 febbraio.