Enogastronomia/ARTICOLO

Bacco Artigiano e Carro Matto Degustazioni e rievocazioni storiche

Eventi tra Rufina e Firenze, dal 25 al 28 settembre. Tra gli appuntamenti in programma ci sono visite nelle cantine, musei ed eventi musicali

/ Redazione
Ven 19 Settembre, 2014

Quattro giorni dedicati al vino ed alle tipicità del Chianti fiorentino. Torna a Rufina il Bacco Artigiano, dal 25 al 28 settembre, con la sua trentanovesima edizione.

- Da giovedì 25 in piazza Umberto I sarà aperto il Wine Bar a cura del Consorzio Chianti Rufina, dove sarà possibile degustare i vini del territorio. Nei quattro giorni della festa sarà aperta anche l’Enoteca del Chianti Rufina in Villa Poggio Reale, con gli stand dei produttori del consorzio. Domenica 28 settembre l'iniziativa “Bacco in Cantina”, dalle 10,30 alle 18, permetterà agli appassionati di visitare alcune cantine del Consorzio Chianti Rufina.

Arte e cultura - Numerose le mostre che si inaugurano durante il Bacco Artigiano e visitabili fino al 28 settembre a Villa Poggio Reale, tra queste “al…femminile” di Laura Metafonti, “Processo spinoso” di Carlo Tesori, “Foto, immagini, emozioni” di Tiziano Bruno, “Fiori e colori dell’autunno” di Miriam Gragnoli, la personale di Sandra Ferroni e l'originale esposizione di foulard “Uva e colori autunnali” dove saranno esposti pezzi di Gucci, Ferragamo, Hermes e Ferrè, provenienti da collezioni private in collaborazione con Maison Daphne di Sanremo e “Herbert Johnson cappelli civili e militari” dalla collezione privata d Andrea Giannelli. DA venerdì 26 settembre si potrà visitare anche la “Mostra dei funghi e delle bacche selvatiche a cura del gruppo micologico fiorentino “P.A. Micheli”. Nella saletta mostre del Palazzo Comunale esporrà invece Mario Magherini con “Luci e colori di Toscana”.

Anche il Museo della Vite e del Vino sarà aperto e visitabile gratuitamente e con esso anche l’esposizione permanente “Museo Mario Romoli”.

Eventi e iniziative - Musica e concerti allieteranno i giorni di festa a Rufina. Il sabato e la domenica per tutta la giornata per le vie del paese il “Mercatino di Bacco”: la mostra di scambio, antiquariato, moda e oggettistica varia e opere d’ingegno. Non mancherà l'ormai tradizionale “Annullo Filatelico” che si potrà acquistare domenica dalle 14 alle 20 in Villa Poggio Reale in collaborazione di Poste Italiane.

Sabato 27 a partire dalle 15,30 il Bacco Artigiano si sposta a Firenze per il grande spettacolo dell’”Offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze”, con la regia di Luciano Artusi. Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà alle 15,30 dal Palagio di Parte Guelfa e si sposterà in via Calimala, Via Roma piazza San Giovanni qui incontrerà il Carro Matto, il tradizionale carro sormontato da una piramide di 1500 fiaschi pieni di Chianti, trainato dai tipici “bovi” di razza Chianina. Il vino sarà benedetto sul sagrato del Duomo, da qui il corteo si sposterà prima in via Calzaiuoli e Piazza Signoria, alla Chiesa di San Carlo dei Lombardi sarà offerta l’ampolla del vino, successivamente nell’Arengario di Palazzo Vecchio sarà offerto il vino benedetto alla Signoria di Firenze. Si concluderà con l’esibizione dei Musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria.

Domenica 28 ci sarà la benedizione del Carro Matto a Rufina, che dalle 15 insieme al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina sfilerà per le vie del paese. Tutto si concluderà in Villa Poggio Reale con l’esibizione degli sbandieratori del Corteo della Repubblica Fiorentina e alle 22 con lo spettacolo pirotecnico “Botti di Bacco”.

Il programma completo su www.comune.rufina.fi.it