“Meno e senza” questo il titolo della dodicesima edizione della rassegna letteraria il “Giardino delle IDEE” nalla sua versione estiva. Lo slogan vuole invitare i partecipanti a scoprire che la vità può essere decisamente migliore vivendo con meno ‘cose’ e che la felicità non dipende dall’acquistare o dal consumare. Ridurre gli impegni, semplificare l’agenda, eliminare ciò che non è essenziale, liberarsi di ciò che non è strettamente necessario può aiutare a focalizzare l’attenzione sull’apprezzare ciò che abbiamo, preservando la bellezza di quello che abbiamo raggiunto ed individuando il piacere in tutto ciò che già ci circonda, consapevoli che quello che rimane è ciò che amiamo. Di tutto questo e anche di molto altro si parlerà durante sei serate nella splendida cornice del Giardino Pensile del Palazzo della Provincia di Arezzo.
Si comincia martedì 27 giugno con “Da dove la vita è perfetta” il nuovo romanzo di Silvia Avallone, autrice di “Acciaio” da cui è stato tratto il film di Stefano Mordini. Si prosegue mercoledì 28 giugno con “Dove tutto è a metà” del cantante Federico Zampaglione già leader della band romana dei Tiromancino. Un libro a metà tra poesia e musica, un romanzo fresco, generoso e pieno di ritmo, che racconta l'amicizia, i sogni e le passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente, come tutti, alla ricerca della felicità.
La rassegna continua giovedì 29 giugno con “Punto” del mattatore televisivo Costantino della Gherardesca. Reduce dal programma di successo “Pechino Express” Costantino lancia la sua filosofia di vita in cinque punti per sbarazzarsi di tabù millenari ed imparare ad amare senza imbarazzo le differenze. Una satira feroce e paradossale a metà strada tra il manifesto politico e il manuale di auto-aiuto, che segna l’esordio letterario di un autore spietato, in particolar modo con se stesso. Serata speciale venerdì 30 giugno con “Il bene delle donne” di Eliana Liotta che dopo il successo della “Dieta Smartfood”, torna in libreria con le sue straordinarie doti di divulgatrice scientifica. Il punto di partenza è l’idea di un "femminismo scientifico": proprio perché le donne sono diverse dagli uomini meritano un’attenzione specifica, con l’augurio che si affermi la cosiddetta medicina di genere nelle università, nei laboratori e nelle corsie degli ospedali.
Si prosegue sabato 1 luglio con “Non parlare con la bocca piena” di Chiara Francini un libro tra la commedia sentimentale e il romanzo di formazione, una storia sospesa tra ironia ed emozioni. Il libro è scritto con una penna fulminante, originalissima, qua e là impertinente, fa ridere grazie a un’irresistibile galleria di personaggi e, allo stesso tempo, commuove parlando con saggezza di amore e amicizia, tolleranza e non sempre lieto fine. La rassegna si conclude domenica 2 luglio con “Irresponsabili” di Alessandra Sardoni una giornalista che individua e analizza le diverse e variegate tipologie degli irriducibili e irresponsabili italiani (politici e non) attraverso alcune delle vicende di cronaca più significative degli ultimi anni.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming HD tutte le sere dalle ore 20.45 su intoscana.it.
Informazioni: 0575 299352
[it_mappa]