Enogastronomia/ARTICOLO

Autumnia,in mostra i prodotti di Sting

Anche la rockstar protagonista della manifestazione agricola che apre  i battenti a Figline Valdarno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ci saranno anche i prodotti della tenuta di Sting "Il Palagio" in mostra ad Autumnia , l' evento dedicato all'agricoltura, all'ambiente e all'alimentazione che si svolge fino al 14 novembre 2010 (ingresso gratuito). Ad ospitare la manifestazione che vedrà così protagonisti anche i frutti della "rockstar - imprenditore" e da anni trasferitosi in Toscana, sarà come sempre il centro storico di Figline Valdarno.

Nella centrale piazza Marsilio Ficino saranno allestiti stand enogastronomici incentrati sulle aziende del territorio e sui prodotti tipici sia delle terre di Toscana (pollo del Valdarno, fagiolo zolfino, olio, vino) che di altre regioni. Lungo via Del Puglia si svolgerà l'esposizione zootecnica delle razze bovine, ovine, suine ed avicole allevate nel territorio, una esposizione di macchine per l’agricoltura e per il giardinaggio, con un ampio spazio anche per un’area gioco per bambini dove è prevista un’esibizione dei cani della Protezione Civile.
Nella zona di piazza IV Novembre e via XXIV Maggio saranno invece allestiti gli spazi espositivi riservati a tutti gli Enti, Corpi e Istituzioni che operano nel mondo dell'ambiente sotto vari profili, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei bambini grazie alle attività promosse dai Vigili del Fuoco, dal Corpo Forestale, dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Figline Valdarno.

Ma Autumnia significa anche riflessione e programmazione sui temi relativi all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione, per una serie di convegni organizzati nell’ottocentesco Teatro Garibaldi: quest’anno particolare attenzione ai temi della biodiversità e della stagionalità. Autumnia si pone infatti l’obiettivo di offrire tre giorni all’insegna del buon gusto, ma anche momenti di riflessione e spunti per valorizzare quelle persone che, a vario titolo, sono impegnate quotidianamente nella cura del territorio e dell’ambiente. Da segnalare, inoltre, la presenza del Salotto di Giancarlo Bini presso le stanze al primo piano del Circolo Fanin: approfittando della suggestiva vista su piazza Ficino, i visitatori saranno accompagnati in un delicato viaggio con degustazioni di vino e olio.