Per far fronte alla grande mole degli spettatori del Gran Premio di Motociclismo in programma all'autodromo del Mugello domenica 4 giugno la Regione Toscana in collaborazione con Trenitalia potenzierà le corse tra Firenze, Borgo San Lorenzo e Faenza con nove treni straordinari e maggiore offerta di posti sui treni ordinari, il cui programma è già consultabile su http://www.trenitalia.com.
Queste le partenze al mattino: da Firenze SMN verso Borgo San Lorenzo: 7.29, 7.50, 8.20, 8.40, 8.55, 9.35, 9.52, 11.40, da Faenza verso Borgo San Lorenzo: 8.20, 9.00, 10.20 e queste le partenze nel pomeriggio: da Borgo San Lorenzo a Firenze SMN: 16.45, 17.00, 17.28, 17.47, 18.06,18.43, 19.36, 19.47, 20.32, 20.47, 21.32 e da Borgo San Lorenzo a Faenza 17.30, 18.22, 18.45, 20.22.
Inoltre l'organizzatore dell'evento metterà a disposizione, per la giornata di domenica, un servizio di autobus gratuiti che dalla stazione di Borgo San Lorenzo porteranno in prossimità dell'autodromo (circa due chilometri ingresso Luco).
Autostrade per l’Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli al fine di agevolare il deflusso del traffico diretto all’autodromo del Mugello, sulla viabilità esterna, sarà effettuato un senso unico dalla stazione autostradale di Barberino all’uscita per Viale Matteotti, sia da Via del Lago sia dalla nuova rampa di collegamento con l’Outlet. A seguito di questo provvedimento, dalle ore 05:00 alle ore 12:00 sarà chiusa l’entrata della stazione autostradale di Barberino sia verso Firenze sia in direzione di Bologna. In alternativa è consigliato di utilizzare le seguenti stazioni autostradali: per chi è diretto a Firenze: Calenzano Sesto Fiorentino; per chi è diretto a Bologna: Firenzuola-Mugello sulla A1 Direttissima. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21.
"Mi auguro – sottolinea l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - che il motomondiale offra il solito spettacolo per le migliaia di appassionati che accorreranno all'autodromo del Mugello. Spero che lo sforzo messo in campo per questo piano di servizi speciali aggiuntivi convinca i tifosi a scegliere il treno come mezzo di trasporto".