ultimo aggiornamento ore 17.30
“Strazio e dolore per gli attentati di stamane. Lavoratori, studenti e turisti morti o feriti. Una spirale di sangue e fuoco che pare non fermarsi più” – così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha commentato sulla propria pagina Facebook i tragici fatti di Bruxelles, le esplosioni che stamani poco prima della 8 hanno colpito l’aeroporto Zaventem e le stazioni della metropolitana a Maalbeek e Schumann, infliggendo un altro durissimo colpo al cuore dell’Europa e provocando ad ora 34 vittime e oltre 200 feriti, un numero che rischia di continuare a salire ora dopo ora. Tre gli italiani feriti ma - secondo la Farnesina non sarebbero in condizioni gravi.
La rivendicazione dell'Isis è arrivata invece nel pomeriggio attraverso l'Amaq News Agency, network vicino allo Stato islamico, e 'promette altre operazioni in Europa'. Massima allerta, dunque, dell'intelligence europea e italiana. Confermate così tutte le analisi che - dopo gli attacchi di Parighi - indicavano un alto rischio di nuovi attentati in Europa.
[it_video]
#Bruxelles, Il Presidente della Repubblica,
— Quirinale Uff Stampa (@Quirinale) 22 marzo 2016
Sergio #Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione pic.twitter.com/hOGSxnN0e2
“Dopo Parigi- continua Rossi nel suo post - avevamo detto che il nostro stile di vita, le nostre libertà di movimento erano minacciate. Questo è vero. Ma l'impressione è che le cellule terroristiche riescano a sottrarsi all'ordine pubblico nonostante la nostra prevenzione. Questo è un sintomo di debolezza del nostro sistema di sicurezza che va ammodernato, consentendo quello che non è accaduto nei mesi scorsi: lo scambio di informazioni e la creazione di un'intelligence comunitaria, di una polizia comune”.
Rossi lancia poi un monito all’Europa. “Le autorità europee devono mettere in conto che qualunque decisione sui rapporti tra noi e il mondo arabo avrà ripercussioni nella vita interna dei nostri Stati – ribadisce il presidente della Regione Toscana - per questo motivo la responsabilità degli Stati deve mettere in conto che ogni errore può compromettere la vita e la libertà dei cittadini. Il governatore ha ricordato che “l'accordo con la Turchia, l'altalenanza delle nostre relazioni con le monarchie sunnite, gli indugi sulla Siria e sulla Libia confermano l'incertezza della nostra politica estera. L'accordo per i respingimenti, ad esempio, penalizza i cartelli criminali. Ma i traffici con le monarchie sunnite svelano un'indolenza degli affari verso la scia di sangue e distruzione”.
#Bruxelles. Strazio e dolore per gli attentati di stamane.https://t.co/vc8lBGTblN pic.twitter.com/1wJUhSX69D
— Enrico Rossi (@rossipresidente) 22 marzo 2016
Sempre ai social ha affidato il suo messaggio di cordoglio il presidente del Consiglio Matteo Renzi che su Twitter ha scritto: “Con il cuore e con la mente a Bruxelles, Europa”. Vicinanza arriva anche dal sindaco di Firenze Dario Nardella, sempre con un tweet.
#Firenze abbraccia #Bruxelles #noterrorism
— Dario Nardella (@DarioNardella) 22 marzo 2016
Italia, aumentate misure di sicurezze negli scali aeroportuali - Intanto in seguito all’attentato di Bruxelles il Viminale ha innalzato le misure di sicurezza negli aeroporti italiani ed è stato disposto un coordinamento con tutte le forze di sicurezza presenti negli aeroporti, oltre ad uno scambio informativo con le direzioni aeroportuali e con le società che gestiscono gli scali.
Rossi rassicura sui dipendenti della sede di Bruxelles della Regione - La Regione Toscana ha invece rassicurato sulle condizioni dei sei dipendenti che lavorano a Bruxelles, alcuni sono barricati nei propri uffici. Si tratta - come informa una nota dell'ente - di una dipendente e un dirigente che già si trovavano al lavoro al momento degli attacchi, insieme ad alcuni stagisti. Agli altri dipendenti, che al momento delle esplosioni non avevano aggiunto la sede (che si trova nel cuore del quartiere europeo, al numero 14 di Rond Schumann) è stato chiesto di rientrare a casa. Gli uffici della Regione Toscana nella capitale belga si trovano vicino alla stazione metro dove si è verificato uno degli attacchi, di fianco alla sede c'è invece il palazzo della Commissione Europea.
Fiaccolata a Firenze - Iniziative di vicinanza a Bruxelles si terranno questa sera nel capoluogo toscano. Alle 18.30 la fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, in piazza della Signoria a Firenze, si illuminerà dei colori del Belgio, nero, giallo e rosso ed alle 21 proprio da piazza Signoria partirà una fiaccolata in ricordo delle vittime. Il corteo terminerà in via dei Servi, alla sede del consolato belga.
Prevenzione, antiterrorismo, perquisizioni in Toscana- Sono state circa 30 le perquisizioni avvenute in alcuni casi anche dietro segnalazioni di cittadini, ad opera di carabinieri e polizia, dall'inizio del 2016. Tutte le verifiche hanno dato esito negativo. Ai controlli, intensificati, dopo gli attacchi terroristici in Europa, collabora anche la polizia postale, monitorando e analizzando siti web sospetti.
Ho convocato per le 15 comitato nazionale ordine e #sicurezza pubblica. Attentati a #Bruxelles colpiscono il cuore della nostra #Europa.
— Angelino Alfano (@angealfa) 22 marzo 2016
Esplosioni all’#aeroporto di #Bruxelles, foto e immagini.https://t.co/wk9xFgCGGV
— Sky TG24 (@SkyTG24) 22 marzo 2016
Cordoglio e minuto di silenzio in Aula per le vittime di #Bruxelles. Video: https://t.co/iRur2axIrL #OpenCamera pic.twitter.com/Gj4xubtc09
— Camera dei deputati (@Montecitorio) 22 marzo 2016
#Bruxelles passeggeri evacuati dalla metro tra Arts-Lois e #Maalbeek #PrayforBelgium https://t.co/aXIKapcdfq pic.twitter.com/Ei8C4k3wHz
— Lettera43 (@Lettera43) 22 marzo 2016
#Bruxelles il #video con decine di persone in fuga dall'aeroporto dopo l'esplosione https://t.co/aXIKapcdfq pic.twitter.com/KDDYk0rctN
— Lettera43 (@Lettera43) 22 marzo 2016
Don't call. Use texting or social media. Network is getting saturated #Brussels
— CrisisCenter Belgium (@CrisiscenterBE) 22 marzo 2016