Astronomia: nel Chianti arriva il telescopio più grande in Toscana
Lo strumento, uno dei più avanzati in Italia per lo studio degli esopianeti, troverà casa nell'Osservatorio polifunzionale sulle colline di Barberino Val d'Elsa
/ Redazione
Mer 4 Gennaio, 2017
L'Osservatorio polifunzionale del Chianti si prepara ad accogliere il più grande telescopio della Toscana, uno dei più avanzati a livello nazionale per la ricerca scientifica e lo studio degli esopianeti e dei fenomeni di variabilità stellare.
Il Comune di Barberino Val d'Elsa ha appena concluso la prima tranche di lavori che permetterà di installare la sofisticata strumentazione, in arrivo dall'Osservatorio di Torino, all'interno della cupola di Montecorboli, sezione centrale della struttura situata tra le colline di Barberino Val d'Elsa e San Donato in Poggio, nel cuore del Chianti fiorentino. Si tratta di un basamento atto a sostenere il nuovo telescopio il cui specchio primario raggiunge gli 80 centimetri di diametro.
"Il progetto - spiega l'astronomo e coordinatore scientifico Emanuele Pace - lancia l'osservatorio nell'orbita nazionale, gli esopianeti infatti diventeranno l'oggetto di studio dell'Osservatorio chiantigiano che investe sull'alta qualità del cielo di campagna per affermarsi come il più alto presidio e punto di riferimento italiano per la ricerca e la cultura scientifica specializzata sullo studio dei mondi extrasolari".
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.