Attualità/ARTICOLO

Assicurazioni auto, premio per neopatentate e 50enni

Dall’analisi effettuata dall’Osservatorio SuperMoney è emerso che le tariffe assicurazioni auto per queste categorie sono aumentate del 10% in 12 mesi.

/ Massimo Calamuneri
Mar 10 Dicembre, 2013
assicurazione auto

Per gli automobilisti della penisola uno dei costi relativi all’auto di proprietà più duri da sostenere è senza dubbio quello della polizza Rca. Seppur soggetti a trend diversi, i prezzi della copertura restano comunque e sempre piuttosto elevati. Proprio per questo motivo è importante che il consumatore possa mettere Genialloyd e le sue assicurazioni auto a confronto con quelle di Quixa, Linear o delle altre compagnie, per sottoscrivere un contratto che sia realmente vantaggioso e coincidente alle proprie esigenze.

In un momento come questo, poi, nel quale Ania (l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici) ed Ivass (Organo di controllo del settore) si rendono protagoniste di una diatriba mediatica senza precedenti – l’una stima sensibili riduzioni delle tariffe Rca, l’altra smentisce replicando che in Italia sarebbero in vigore i costi più alti di tutto il Vecchio Continente – diventa ancora più importante per gli utenti riuscire a muoversi e ad identificare all’interno del mercato l'assicurazione auto più adeguata. 

L’Osservatorio SuperMoney – portale di confronto delle maggiori compagnie, da Genialloyd a Quixa – ha così deciso di realizzare uno studio comparando gli attuali costi delle polizze con quelli in vigore 12 mesi fa, e stimando il possibile risparmio cui un utente potrebbe andare incontro confrontando le varie tariffe online e scegliendo quella economicamente più conveniente. 

Per quanto riguarda il primo fronte di analisi lo studio non ha evidenziato significative variazioniper la stragrande maggioranza degli utenti, con le uniche eccezioni rappresentate da neopatentate e 50enni con guida libera (estesa cioè ai minori di 26 anni) che nel giro di soli 12 mesi hanno subito una vera e propria stangata (le tariffe Rca applicate a queste due categorie sono aumentate dell’11-12%).

La seconda prospettiva di analisi ha invece evidenziato come mediamente ogni utente potrebbe risparmiare più della metà semplicemente optando per l’offerta più conveniente. Emblematici da questo punto di vista i casi dei guidatori 50enni con auto diesel e guida esclusiva (che possono spendere anche meno della metà), degli automobilisti 40enni (che possono addirittura risparmiare l’85%, circa 223 euro) e dei neopatentati (che possono usufruire di sconti prossimi al 40%, circa 679 euro). 

“Questi dati dimostrano l’importanza di un attento confronto nel momento in cui si sceglie la propria assicurazione auto – ha dichiarato al riguardo Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney – Scegliere la polizza più conveniente sul mercato può voler dire spendere meno della metà: ecco perché non bisogna accontentarsi della prima offerta disponibile, né rimanere legati alla propria compagnia assicurativa. La concorrenza sul mercato delle assicurazioni è in aumento: alcune compagnie, infatti, hanno tagliato drasticamente i prezzi per attirare nuovi clienti, con enormi vantaggi per i consumatori”.