Se intendete stipulare una polizza assicurativa, dovete sempre tener conto che i prezzi medi delle polizze assicurative variano a seconda della città di residenza. Se infatti non avete ancora un’assicurazione, mettete a confronto le offerte di polizze assicurative individuate l’assicurazione auto più economica sul comparatore SuperMoney e leggete di seguito i dati emersi dallo studio dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni sui prezzi assicurativi pagati nelle diverse regioni del Belpaese.
In questo modo riuscirete a farvi un’idea sulle differenze esistenti tra le diverse regioni e in quali città ci siano assicurazioni auto economiche.
Secondo quanto messo nero su bianco dal bollettino statistico dell’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, il prezzo medio delle polizze di assicurazione nel terzo trimestre dell’anno 2015 si è attestato mediamente a quota 452 euro. La notizia è arrivata dal bollettino statistico messo nero su bianco. Secondo quanto emerge dall’analisi, il decremento medio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si è attestato al 7,5 per cento. Una buona notizia considerato che rispetto al trimestre precedente il dato si è attestato in crescita. I dati sui premi assicurativi ,però, secondo quanto emerge dal report, sono diversi da regione a regione.
I prezzi dell’assicurazione Rc Auto nelle spaccato geografico
Nel terzo trimestre del 2015, a Napoli il premio della polizza assicurativa si attesta a 714 euro, costo che determina, in termine di premi assicurativi, il primato della città sulle altre del resto dello Stivale. L’assicurazione più economica si stipula in Val D’Aosta. Ad Aosta infatti il prezzo dell’assicurazione auto si attesta a 304 euro, meno della metà rispetto al capoluogo partenopeo.
Sul podio insieme a Napoli, salgono le città di Prato, al secondo posto con un premio assicurativo medio a quota 641 euro e, sul terzo gradino un’altra città campana, Caserta, con un premio assicurativo pari a 626 euro.
Assicurazioni auto economiche, Aosta in testa
Ai gradini più bassi, oltre ad Aosta, ci sono molte altre città nordiche che vanno a occupare gli ultimi gradini della classifica. Tra queste spuntano Cuneo, Vercelli, Biella, Belluno, Gorizia, Udine e Pordenone. Un po’ più su, ma comunque in basso, si confermano le province di Oristano e di Campobasso.
Dunque, ricapitolando, tra le 10 zone più costose ci sono due città della Campania (Napoli e Caserta), tre città della Toscana (Prato, Massa Carrara e Pistoia), tre città della Calabria (Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone) e infine due città della regione Puglia (Taranto e Brindisi).
La situazione fa un’inversione di tendenza nel caso dei giovani neopatentati alla prima auto. Dai dati Ivass, infatti emerge che Milano ha il livello medio più alto di bonus/malus (2,5), mentre Napoli il più basso (1,5).
Un altro dato interessante è la scarsa presenza della scatola nera a bordo dei veicoli. Infatti, l’assenza di scatola nera in auto rende la stipula dell’assicurazione auto ancora più economica. Nel terzo trimestre 2015 soltanto il 15,5% degli automobilisti ha assicurato lʼauto con la scatola nera.