Per un tuffo indietro nel tempo da venerdì 16 a domenica 18 settembre a Poggio a Caiano si celebra la rievocazione storica dell'Assedio alla Villa Medicea, il grande evento giunto alla 32ima edizione che riporta il borgo fiorentino al periodo rinascimentale, con le botteghe degli artigiani in costume, le osterie, i figuranti in maschera.
L'origine della festa risale al soggiorno poggese della principessa Giovanna d'Austria, giunta a Poggio a Caiano l' 8 dicembre del 1565, quando fu ordinata la distribuzione gratuita di vino al popolo presso i cancelli della Villa. Tale evento fu successivamente ricordato facendo sgorgare vino dalla fontana, posta al centro del paese, detta il "Mascherone": nel secolo scorso il vino dalla fontana fu fatto sgorgare per celebrare particolari occasioni, come la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Durante l'Assedio della Villa saranno rievocati i magnifici festeggiamenti per il matrimonio tra Francesco I dei Medici e Giovanna d’Austria nel 1565: gli abitanti di Poggio a Caino indosseranno abiti rinascimentali e i figuranti in costume metteranno in scena, oltre agli sposi, gli altri membri della famiglia dei Medici, ma anche servitori, guardie, damigelle, paggi, cerimonieri e dame di corte.
In programma anche fuochi d'artificio e una cena rinascimentale nel giardino della Villa medicea, ispirata alle ricette dell'epoca e con i piatti della tradizione toscana. Non mancheranno la musica e le danze dei Gruppi Rinascimentali, oltre agli spettacoli e alle dimostrazioni offerte dagli sbandieratori del Corteggio Storico.