Attualità/ARTICOLO

Asia

 Formazione, produzione, commercializzazione e socializzazione al centro degli interventi in India

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
asia-map
Si chiama “Non abbandoniamo la terra” ed è un progetto dedicato a quella che viene chiamata la “lacrima dell’India”, lo Sri Lanka, devastato da un tragico maremoto nel 2004, nel quale persero la vita circa 400 mila persone. Il progetto generale che prevede azioni anche in India - è promosso dalle associazioni Oxfam Italia, Asia Onlus, Istituzione Centro Nord Sud, CGIL Toscana e vari partner italiani ed esteri con il supporto economico della Regione Toscana -  e prevede interventi di formazione, produzione e commercializzazione. In poche parole, sviluppo.

Avviato nel 2012, il progetto ha consentito di attivare in Sri Lanka corsi di falegnameria, un’attività tradizionale per il territorio e per la quale è richiesta manodopera specializzata. Ma non solo. Perché in India invece, con la crescita del numero di auto e veicoli avvenuta negli ultimi anni, sono stati avviati corsi di scuola guida. Un’occasione di lavoro per parte della cittadinanza del distretto di Nagapattinam. Insomma da una parte si è puntato a far crescere le professionalità attraverso la formazione ma dall’altra il progetto di cooperazione ha mirato anche al rafforzamento dell’agricoltura sostenibile e della commercializzazione dei prodotti.
Così sono nati - nelle aree interessate dagli interventi (Nord Est e Sri Lanka) - sette piccoli centri di trasformazione alimentare, conservazione degli alimenti e vendita. Si chiamano Village Processing Centres e per la popolazione cingalese non sono una novità: gli agricoltori della zona infatti erano soliti lavorare nelle cooperative di villaggio, in particolar modo nei settori della produzione di riso o the. Oggi, diventa importante, come obiettivo prioritario del progetto, garantire alla popolazione attraverso i Village Processing Centres la sicurezza economica della popolazione.

Infine, terzo punto cardine del progetto “Non abbandoniamo la terra” è la socializzazione. L’obiettivo è quello di rafforzare la vita sociale e organizzativa del “reinsediamento” nel distretto di Panadura, attraverso attività di integrazione socio-culturale, in particolar modo per le popolazioni a rischio emarginazione. Il Centro Comunitario e la Pres-School di Moderawila sono i luoghi che offrono servizi educativi e comunitari per i cittadini, in particolare donne e giovani.


Per approfondimenti: 

Oxfam Italia: il sito

Asia Onlus: il sito