Tutto pronto per la sesta edizione di Altraterra, l’originalissimo Festival di Musica Popolare, che da venerdì 19 a domenica 21 agosto, regalerà atmosfere e spettacoli unici tutti ad ingresso libero nel bellissimo centro storico di Asciano in provincia di Siena. I canti, i suoni e le storie che contraddistinguono questo particolarissimo evento offriranno tre serate alla scoperta della musica popolare in un palcoscenico d’eccezione qual è quello di piazza del Grano.
Per l’edizione 2016 di Altraterra si esibiranno ogni sera gruppi diversi: venerdì 19 si inizia con i Ballati Tutti Quanti, gruppo originario del Salento che nasce dalla passione e dall’interesse verso le travolgenti sonorità e le calde movenze delle musiche e dei balli propri della tradizione contadina del leccese.
Sabato 20 il palcoscenico passa ai Terraemares gruppo campano che trova nell’unione tra terra e mare la perfetta sintesi delle loro origini. La “terra” fonte di vita e il “mare” che nell’infrangersi genera un ritmo “musicale”; stretto è il rapporto tra musica della natura e musica popolare
Domenica 21 agosto protagoniste le De' Soda Sisters, originarie di Livorno, vincitrici del contest “Oltreterra” svoltosi lo scorso aprile. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli: le tre ragazze di Rosignano Solvay proporranno il loro vasto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato per una serata trascinante e divertente.
Prima e durante i concerti sarà possibile gustare piatti realizzati con prodotti a km0, accompagnati con vini locali e birre di produzione artigianale. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero
Per informazioni:
www.altraterrafestival.it
[it_mappa]