Made in Toscana/ARTICOLO

"Artigiano contemporaneo": un brand per il settore moda

CNA Toscana lancia un sito web e un marchio per promuovere le eccellenze manifatturiere del territorio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sartoria mestieri artigiano
Un marchio e una rete per promuovere la grande tradizione e le competenze del sistema manifatturiero toscano: è “Artigiano contemporaneo”, l’iniziativa lanciata da CNA Toscana e presentata ieri in una serata al cinema Odeon di Firenze in occasione di Pitti Uomo.
Sono 11mila le imprese artigiane del sistema moda della nostra regione, dove lavorano 40mila persone
: si va dal piccolo atelier sartoriale a maison famose in tutto il mondo. Un settore fondamentale che nel 2011 nonostante la crisi ha aumentato del 5% il suo fatturato, grazie soprattutto al buon andamento delle esportazioni. “Artigiano contemporaneo” con il suo progetto di marketing territoriale e il suo sito web si propone di aiutare anche le realtà più piccole a farsi conoscere all’estero.

“Il nuovo brand nasce per rafforzare le aziende toscane della moda – spiega il presidente di CNA Federmoda Toscana Marco Landi
- rappresenterà le imprese che si sono evolute nel tempo, perché non dobbiamo rimanere ancorati all’immagine dell'artigiano vecchio stile. Molti hanno introdotto innovazione organizzativa, di prodotto, di mercati.”

La crescita del sistema moda e lo sviluppo di una filiera di qualità all’insegna del saper fare è un tema cruciale per l’economia regionale
: lo ha ribadito l’assessore toscano alle Attività produttive Gianfranco Simoncini che è intervenuto alla presentazione di “Artigiano contemporaneo”.
“È un'occasione ulteriore per valorizzare competenze, professionalità, cura del particolare che caratterizzano le produzioni dell'artigianato toscano – ha sottolineato Simoncini – oggi più che mai la Regione sostiene il manifatturiero toscano e, in particolare, quello che punta sul binomio qualità e innovazione. Non è un caso se il sistema moda, che di questo binomio ha fatto il suo tratto distintivo nel mondo, ha dimostrato di essere più dinamico e di reggere meglio alla crisi”.

Al brand hanno già aderito laboratori d’oreficeria, tessiture, pelletterie e calzaturifici
dal territorio ma il progetto è aperto a tutte le realtà del fatto a mano che volessero associarsi. E per il lancio del progetto ieri il Cinema Odeon si è trasformato in una boutique a cielo aperto, dove sono state messe in mostra le creazioni dei maestri artigiani ed è stato proiettato in anteprima il video realizzato da CNA come un piccolo fashion movie che presenta il dietro le quinte del lavoro sartoriale.