Creatività, arte, innovazione, sostenibilità ambientale, nuove tecnologie: sono questi gli obiettivi di Officina Creativa, il nuovo polo a Firenze per l'artigianato inaugurato nei giorni scorsi negli spazi dell'ex Conventino e curato da Artex al quale il Comune, a seguito di una procedura di evidenza pubblica, ha concesso lo spazio e offerto il proprio sostegno per la realizzazione delle attività programmate.
Officina Creativa promuove start up e imprese artigiane, progetta e organizza eventi, incontri ed attività, riattiva spazi affidandoli agli artigiani, dà vita ad un polo di formazione permanente attraverso una programmazione attenta al contemporaneo e ai tanti linguaggi delle arti. Tutto questo su una superficie complessiva di oltre 2000 metri quadri coperti di cui 1100 occupati dai laboratori artigiani (15 attualmente presenti e 9 di prossima apertura), attivi nei settori della lavorazione del legno, della decorazione, della scultura, della pittura, della doratura, della lavorazione del ferro, della pelle, della stampa e delle incisioni e molature, del restauro e in tanti altri settori dell'artigianato artistico di qualità. Nell'ex Conventino spazio anche a una foresteria per l'ospitalità di borsisti maestri artigiani stranieri, a due sale convegni e proiezioni, oltre agli uffici della stessa Artex.
"L'apertura di Officina creativa inaugura per Firenze una nuova stagione delle arti - ha sottolineato il sindaco di Firenze, Dario Nardella -, arti cosiddette minori, ma da secoli espressione in questa città di grande manualità e talenti creativi unici. Un patrimonio che trova in Oltrarno la sua massima espressione e che questa amministrazione vuole non solo salvaguardare e recuperare ma anche rinnovare in chiave moderna.