Made in Toscana/ARTICOLO

Artigianato e Palazzo di scena a Firenze

Appuntamento con i maestri artigiani

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
giardino di Palazzo Corsini
In arrivo la XVI edizione dal 14 al 16 maggio a Firenze nel giardino di Palazzo Corsini. Nel bel viale centrale adorno di antiche statue e di piante di agrumi, tra siepi di bosso, peonie dalle varie tonalità e le tre limonaie,  oltre 80  artigiani  ricreeranno un angolo delle loro botteghe realizzando manufatti e mostrando antiche lavorazioni e segreti: la forgiatura del ferro, l'intaglio del legno, la molatura del vetro, lo sbalzo e il cesello dell'argento, la realizzazione di gioielli di foggia antica o contemporanea. Si potranno odorare raffinati profumi ed antiche essenze, indossare fantasiosi cappelli e scarpe fatte su misura.

Tutto questo nell'incantevole e magica scenografia del giardino seicentesco all'italiana realizzato da Gherardo Silvani, visitabile solo per questa speciale occasione.

Come ogni anno si terrà la mostra di un brand ormai conosciuto internazionalmente ma nato come bottega artigiana e che ancora oggi preserva la cultura del “fatto a mano”. Dopo Gucci,  Vacheron Costantin,  Roberto Capucci e  la  maison Bulgari - tanto per ricordarne alcuni - ospite di questa edizione sarà Wanni Di Filippo con la sua storica azienda artigiana IL BISONTE, di cui ricorre quest'anno  il 40° anno di attività. Ed è proprio per festeggiare questo traguardo importante che  la sera del  13 maggio, con una preview solo su invito, si inaugurerà la Mostra Principe “40th Anniversary” con alcuni pezzi storici e dove saranno presentate in esclusiva le creazioni in vera pelle di bisonte realizzate appositamente per questa occasione.

Inoltre, durante i tre giorni della manifestazione i maestri artigiani de IL BISONTE dimostreranno come si realizzano alcune borse e accessori utilizzando il pellame storico del marchio, la vacchetta, una pelle naturale a concia vegetale che diventa sempre più bella con la luce del sole e con la patina

Per la prima volta ARTIGIANATO E PALAZZO, grazie alla collaborazione con il Museo Horne e OmA - Osservatorio dei Mestieri d'arte, ospiterà “Artigiani in Famiglia a Palazzo”: speciali laboratori dedicati ai bambini nei quali potranno sperimentare – assistiti da maestri artigiani  e da personale specializzato mentre i genitori visitano la mostra - alcune tecniche particolari: dalla doratura all'oreficeria; dallo sbalzo dell'argento all'incisione.
I laboratori sono gratuiti e si terranno sabato 15 e domenica 16 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Per informazioni e prenotazioni: Museo Horne tel. 055 244661, info@museohorne.it.


Al termine della manifestazione, come ormai da tradizione, verrà consegnato il  “Premio Perseo” l’ambito riconoscimento che la Banca CR Firenze attribuisce all’artigiano più votato dal pubblico.

Sono previste delle VISITE GUIDATE GRATUITE a cura degli storici dell’arte dell’Associazione Città Nascosta al Giardino Corsini, considerato uno dei più interessanti esempi di giardino all’italiana della Toscana, opera seicentesca di Gherardo Silvani.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 055 6802590, info@cittanascosta.it

Vari punti di sosta e ristoro saranno a disposizione dei visitatori e il ristorante “Sotto i tigli”,  offrirà nel corso della giornata prelibatezze toscane rigorosamente di  produzione casalinga.


Per informazioni: www.artigianatoepalazzo.it