L’artigianato artistico, protagonista del fine settimana di Firenze. Dal 19 al 21 settembre, con orario continuato dalle 10 alle 22, piazza Strozzi accoglie la mostra mercato itinerante "ARTour - Il bello in piazza".
Un'originale "vetrina" di capi di abbigliamento realizzati da artigiani toscani, le ceramiche di Montelupo, i gioielli fiorentini e non solo, i lavori con l'alabastro di Volterra e le creazioni di cristallo da Colle Val d'Elsa: questi e molti altri gli oggetti particolari e unici che Artour mette in mostra nell'appuntamento fiorentino da non perdere per gli amanti dell’artigianato artistico.
"È un appuntamento al quale i fiorentini si sono ormai affezionati e che per tre giorni mette l’artigianato artistico al centro dell’attenzione di cittadini, operatori e turisti – ha affermato Giovanni Bettarini, assessore allo Sviluppo economico, turismo e città metropolitana - Un’occasione in più per ribadire l’importanza di un settore che rappresenta un pezzo dell’identità di Firenze e che insieme possiamo davvero sostenere e rilanciare verso il futuro".
Artour per le precedenti edizioni è stato censito e ammesso alle votazioni per il Premio Italive 2014, prestigiosa iniziativa promossa dal Codacons con la partecipazione di Autostrade per l’Italia in collaborazione con Coldiretti, che informa gli automobilisti sui migliori eventi in Italia. "L’edizione 2014 di Artour si arricchisce anche di questo riconoscimento – ha commentato il presidente Cna Firenze, Andrea Calistri - Un altro passo importante per l’artigianato anche come motore trainante per il turismo. Cna Firenze è impegnata nell’organizzazione di questo evento e, insieme ai suoi artigiani e ai meravigliosi prodotti che siamo capaci di rappr.esentare, contribuiamo a rendere Firenze capitale dell’artigianato nel mondo".