Passeggiare per il centro storico di Montepulciano è come fare un salto indietro nel tempo a 2500 anni fa. I palazzi e i monumenti raccontano la storia antichissima della città, che risale agli antenati Etruschi.
Il Museo civico ne è testimone, conservando preziose opere d’arte, dai corredi tombali etruschi alle terrecotte dei Della Robbia, dalla sezione poliziana, dove spicca il Marzocco in travertino – il leone simbolo di Firenze, alla Pinacoteca Corciani, con oltre 180 dipinti provenienti dal lascito del sacerdote Francesco Crociani, appassionato collezionista di opere pittoriche. Tra quadri come la Sacra famiglia con San Giovannino del Sodoma, il San Francesco su tavola di Margaritone d’Arezzo e la Madonna con Bambino e due Angeli, attribuita a un pittore senese della scuola di Duccio da Buoninsegna, sorprende il Ritratto di gentiluomo, che solo recentemente è stato attribuito con certezza a Caravaggio.
Il Museo, insieme alla Fortezza, ospitano ogni anno importanti mostre di richiamo internazionale, da quella sui Macchiaioli del 2011 che ha avuto 18.000 presenze in 10 mesi, a quella dedicata De Chirico, lo scorso anno, con 12.000 visite in 5 mesi.
Le cantine storiche diventano invece scenario di mostre di pittura contemporanea con il Festival di arte contemporanea nei luoghi storici (a fine settembre), appartenente alla rete Toscana Incontemporanea. Pittori under 35 espongono le loro opere tra botti di rovere che custodiscono un altro dei tesori della città, il vino Nobile.
La cultura e l’arte fanno da traino alla promozione del territorio. Montepulciano è infatti anche un’officina per giovani artisti: ogni anno la città poliziana offre ad attori, cantanti, compositori, registi, etc la possibilità di studiare e sperimentare nuove vie per comunicare al pubblico di poliziani e di turisti la musica e le arti. È questo l’obiettivo del Cantiere Internazionale d’Arte, nato con l’intenzione di incoraggiare le giovani generazioni alle materie artistiche.
Per la sua 39esima edizione, dal 18 luglio al 2 agosto, il Cantiere presenta 40 spettacoli di respiro internazionale tutti basati sul tema dell’aria.