Cultura/ARTICOLO

Art bonus. Domenico Costanzo firma i video della campagna

I fondi raccolti saranno destinati al restauro di Palazzo Medici Riccardi, delle scuderie della villa medicea di Pratolino e di alcuni edifici scolastici

/ Elisabetta Vagaggini
Mer 22 Giugno, 2016
Palazzo Medici Riccardi

Salvare i monumenti, le scuole, le opere d'arte grazie a contributi speciali provenienti dal credito d'imposta. E' questo l'obiettivo del progetto Art Bonus, lanciato dal governo a livello nazionale (info: http://artbonus.gov.it/) per consentire alle persone di diventare dei Mecenate dei giorni nostri. Grazie all'Art bonus si può ottenere - sia se si è un privato cittadino che un'azienda - un credito d'imposta, pari al 65%, sull'importo delle donazioni fatte a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

A livello locale, fiorentino, il progetto è stato sposato dalla Città Metropolitana, che intende destinare i fondi provenienti dall'Art Bonus al restauro del sito archeologico posto nei sotterranei di Palazzo Medici Riccardi, dove in epoca romana esisteva un camminamento che costeggiava le acque del Mugnone, che proprio sotto lo storico edificio aveva il suo corso; per ridare nuova vita alle scuderie della Villa Medicea di Pratolino; per interventi di ristrutturazione degli edifici scolastici.

Per questo la Città Metropolitana ha realizzato 5 video, per la regia di Domenico Costanzo - noto per le sceneggiature firmate per i film di Leonardo Pieraccioni e per alcuni sui documentari - nei quali i personaggi più noti della storia fiorentina, Dante, Beatrice, Lorenzo il Magnifico, parlano tra loro e invitano il pubblico a partecipare all'Art Bonus.

Per aderire ai progetti Art Bonus della Città Metropolitana, basta andare sul sito http://artbonus.cittametropolitana.fi.it/ dove sarà anche possibile vedere in streaming i video, intepretati dagli attori Luciano Casaredi (Dante), Alessandro Tassi (Lorenzo De' Medici) e Giulia Paolucci (Beatrice) accompagnata dalla amiche (Letizia Toni e Camilla Bargellini).

Alla realizzazione dei video hanno partecipato anche Michele Brancale, collaboratore alla sceneggiatura e all'organizzazione; Salvatore Costanzo, assistente alla regia e operatore di ripresa e fonico; Miriam Passalacqua, trucco e acconciatura; Lorenzo Maschio, aiuto regia. Alla produzione da segnalare la collaborazione di Giuseppe Ferlito direttore della Scuola di Cinema Immagina. I costumi sono stati forniti dalla Sartoria Teatrale Fiorentina.