Cultura/ARTICOLO

Arriva 'MusAr': un'app per riscoprire i beni artistici e musicali

Giovedì 26 luglio alla Certosa di Calci sarà presentato il progetto realizzato dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana

/ Costanza Baldini
Ven 20 Luglio, 2018

Nella suggestiva location della Certosa di Calci giovedì 26 luglio alle 16.30 sarà presentata 'MusAr' la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali creata dal CeDoMus il Centro di Documentazione Musicale della Toscana della Scuola di Musica di Fiesole, nato in collaborazione con la Regione Toscana e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

I partecipanti all'iniziativa potranno conoscere la Certosa in un modo del tutto nuovo in un percorso che collega arte, musica e storia. L'esperienza si sviluppa in realtà aumentata attraverso l'interazione con quattro oggetti disseminati lungo l'itinerario di visita in una sorta di 'caccia al tesoro'. Il primo è l'affresco di una delle volte della chiesa in cui tra ardite architetture illusionistiche sono inseriti grandiosi concerti celesti. Il secondo è l'affresco 'fantasma' della parete della sala capitolare realizzato da Pietro Giarrè con la raffigurazione di musici e cantori. Il terzo oggetto è il libro corale ornato da eleganti capolettera del XV secolo. Infine, si giunge alla 'mano guidoniana', una delle tavole che illustrano il libro 'Il cantore ecclesiastico', pubblicato a Padova nel 1713 e conservato nella Biblioteca della Certosa.

L'app MusAr che può essere scaricata sul proprio dispositivo elettronico da Google Play o Apple Store nasce dall'incontro di studio, tecnologia digitale e realtà aumentata per dare vita a un'esperienza immediata e personale dei luoghi d'arte e dell'antica tradizione musicale. Tramite la mappa il visitatore conosce in tempo reale la sua posizione all'interno del complesso monumentale e man mano che procede nella visita accede alle schede illustrative dedicate agli ambienti e alle opere. Inoltre i contenuti di MusAr-CalciAPP possono essere fruiti anche in modalità off-line per approfondire gli argomenti o rivivere l'esperienza.

Alla presentazione giovedì 26 interverranno: la vicepresidente della Regione Monica Barni, il sindaco di Calci Massimiliano GHimenti, Stefano Casciu direttore del Polo Museale della Toscana, Roberto Ferrari direttore della Direzione Cultura e Ricerca della Regione Toscana, Antonia d'Aniello direttrice del Museo nazionale della Certosa di Calci, il sovrintendente della Scuola di Musica di Fiesole Lorenzo Cinatti e Stefania Gitto responsabile del CeDoMus. A seguire sotto la splendida volta affrescata della chiesa i docenti del Dipartimento di Musica Antica della Scuola di Musica di Fiesole terranno un concerto con strumenti musicali originali.

MusAR è stata inserita nella programmazione dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018 promosso dal Ministro per i Beni Culturali.

Per informazioni sull'evento:
http://www.cedomus.toscana.it/

Per informazioni sull'app:
http://www.musarapp.com

Topics: