L'Estate Fiesolana, nella sua 69° edizione, si propone in una veste rinnovata, puntando su un comitato di direttori ben conosciuti, per condividere musica, danza, cinema e teatro. Nasce così un cartellone che spazia dalla produzione culturale del territorio fino a realtà artistiche di portata internazionale. L'Estate Fiesolana 2016 riscoprirà anche nuovi luoghi perché oltre agli spazi scenici già sperimentati come l'Area Archeologica con il Teatro Romano e le Terme Romane, si aggiungeranno anche la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le colline fiesolane.
Il festival si inaugura il 16 giugno con una grande celebrazione del cinema al femminile: Stefania Sandrelli riceve il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2016. In occasione del 50° anniversario del premio, inaugurato a Fiesole nel 1966 con la presenza di Luchino Visconti, si rende omaggio a una donna, un’attrice che ha attraversato con passo leggero 55 anni di cinema italiano ed europeo lasciando un’impronta indimenticabile (16/6, Terrazza e Teatro Romano, dalle h. 18.30).
La musica è viva e varia in questa edizione: si spazia dai grandi nomi: Matthew Herbert, Enrico Rava, Niccolò Fabi, Cristina Donà, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, i newyorkesi Snurky Puppy, l'acclamato trio rock Blonde Redhead; alla musica antica eseguita dall'Ensemble L'Homme Armé (20/5), riadattata da interpreti contemporanei come Battiston e Bellugi in un programma su la Camerata dei Bardi (19/6); e corale con il Coro da Settignano (26/6). Un omaggio particolare alla poetica di De André con la voce di Cristina Donà (22/7).
Costellazione Toscana è un nuovo progetto di indagine e proposta sui linguaggi della scena musicale del territorio. Per la prima volta sul palco del festival gruppi toscani emergenti e promettenti come: Zero Brane (23/6), I Carnéigra (25/6), Marina (14/7), i Blutwrust (16/7) e UnePassante (18/7). Ancora concerti al tramonto nelle Terme Romane come La Voix Humaine con le musiche di Poulenc e le parole di Cocteau (26/6), le Sonate eseguite dal nuovo talento del pianoforte Margot Miani (7/7), il Quintetto Aeolus della Scuola di Musica di Fiesole (10/7).
Da non perdere, fra le varie declinazioni musicali, due progetti speciali: Il Trekking musicale attraverso i sentieri di Monte Ceceri (18/6) e il Percorso silenzio nel Convento di San Francesco, al confine tra esperienza sensoriale e riflessione estetica, un viaggio in assoluto silenzio dentro i momenti e i luoghi della vita monastica (26/6 e 10/7).
La sezione teatro quest'anno guarda verso sud e ospita nella platea più raccolta delle Terme Romane tre compagnie: da Messina, Barletta e Roma. Il programma ruota attorno al tema del doppio: ogni personaggio dei tre spettacoli proposti non esiste se non riflesso nell'altro: un coinquilino, una rock-star, l'attore stesso che lo incarna. Ognuno dei tre spettacoli è basato su un testo originale e l'autore del testo è anche attore in scena: il Teatro dei Borgia in Volevo essere Amy Winehouse (13/7), Andrea Cosentino in Primi passi sulla luna (19/7) e Nunzio di Spiro Scimone che ha ispirato il film Due amici vincitore del Leone d'oro come miglior opera prima a Venezia. Nella cavea del Teatro Romano è di scena l'affabulazione di Alessandro Baricco con Valeria Solarino intorno l'eroe greco Palamede (12/7).
La danza omaggia Shakespeare a 400 anni dalla morte con due coreografie recenti e di grande respiro artistico: il Romeo e Giulietta del Balletto di Toscana junior con le coreografie di David Bombana (4/7) e l'Otello dell'Opus Ballet con le coreografie di Arianna Benedetti (5/7). A seguire un gala con i migliori danzatori italiani in forza in importanti compagnie italiane ed europee (8/7) nonché un evento speciale ed esclusivo con la compagnia di danza contemporanea giapponese Sankai Juku che presenta il meglio del butoh o “danza delle tenebre” nata sulle rovine morali di Hiroshima e Nagasaki (9/7).
Biglietteria del Teatro Romano, via Portigiani 1, Fiesole - tel. 055 5961293 (10-18.30), www.estatefiesolana.it
Prevendite: Circuito regionale Box Office www.boxol.it, www.ticketone.it
Musica/ARTICOLO
Arriva la nuova Estate Fiesolana: musica, teatro, danza e cinema
La 69esima edizione si apre il 16 giugno con il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema consegnato quest'anno all'attrice toscana Stefania Sandrelli

Blonde Redhead