Venerdì 26 settembre arriva in tutta la Toscana la Notte dei Ricercatori e Pisa festeggerà i suoi scienziati e i suoi studiosi con un ricco calendario di iniziative all’insegna della divulgazione e del divertimento.
Promossa da Università, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, “BRIGHT - La Notte dei ricercatori in Toscana” animerà la città della Torre - ma anche Cascina e Viareggio - con incontri, caffè della scienza, visite ai laboratori, mostre fotografiche e una rassegna di film ospitata al Cinema Arsenale.
“BRIGHT è stato pensato come un evento corale, una “notte” in cui i ricercatori della Toscana incontrano i giovani, gli studenti e i cittadini e presentano i frutti del loro lavoro quotidiano" sottoliena la professoressa Katherine Isaacs. coordinatrice regionale dell’evento.
A Pisa i protagonisti mostreranno le loro ricerche in stand allestiti nel centro storico (in Borgo Stretto e nel Chiostro della Scuola Sant’Anna) e nell’area CNR di San Cataldo, e nel corso della giornata si alterneranno numerose visite a laboratori, tra cui quelli della Scuola Normale, del CNR, dell’INFN e dell’INGV.
Dalle 17 alle 20, con gli “Aperitivi della ricerca” e “Librerie e scienza”, il pubblico potrà confrontarsi da vicino con i ricercatori nel clima informale dei caffè e delle librerie della città mentre, dalle 21 alle 24, i “Science Cafè” si trasferiranno nel chiostro del Sant’Anna. L’evento conclusivo sarà al “Bazeel”, in Lungarno Pacinotti, con lo “Speciale ricerca, musica e sport” dove saranno protagonisti la campionessa mondiale di fioretto Martina Batini e il maratoneta Daniele Meucci (oro agli Europei di atletica leggera), entrambi pisani, studentessa la prima e ricercatore universitario il secondo.
In chiusura della serata è previsto il concerto dei “Soul Pirate”, musicisti dell’INFN.
Numerose iniziative sono in programma anche all’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina e all’Archeolab IGG - CNR di Villa Borbone a Viareggio. Per chi volesse proseguire, la “Notte dei ricercatori”, continuerà all’Arsenale Cinema, dove dal 16 settembre al 15 ottobre è in programma un ciclo di film sulla ricerca e sui ricercatori: dalle 22.30 alle 2 di notte, appuntamento con “Luci, ombre, risate: quattro film sulla ricerca e sui ricercatori”.