Quelle della vendemmia 2009 di Salcheto sono le prime bottiglie che finiranno sugli scaffali italiani ed internazionali ad aver calcolato tutte le emissioni di anidride carbonica dovute alla produzione e alla commercializzazione del vino stesso. L’azienda vitivinicola di Montepulciano, infatti, ha di recente ricevuto dall’ente certificatore CSQA l’attestato nr. 24378, il primo caso in cui per la Carbon Footprint realizzata secondo lo standard ISO 14064 (ossia l’inventario delle emissioni) si applica al vino.
L’analisi, vero e proprio apripista per l’intero settore, ha prodotto un indice di 2,02 kg. di CO2eq per ogni bottiglia da 750ml, comprendendo non solo il lavoro in vigna e in cantina ma anche le emissioni dovute al reperimento delle materie prime (vetro in primis) e del trasporto verso il consumatore finale.
“E un traguardo di grande importanza per il mondo del vino – spiega Michele Manelli, presidente della Salcheto – perchè l’analisi dell’impatto ambientale misurata in termini di emissioni di CO2 è uno strumento essenziale che consente di migliorare le proprie performance e comunicarlo in maniera chiara, trasparente e certificabile al consumatore attraverso un semplice indice numerico”.
E a Salcheto la strada per la riduzione degli sprechi e delle emissioni è già stata intrapresa e viaggia accanto a quella per la qualità enologica dei vini prodotti. Già dalla prossima vendemmia, infatti, l’azienda potrà contare su una cantina a completa autonomia energetica che potrà essere la prima cantina “Off Grid” al mondo ossia completamente scollegata dalle reti di distribuzione energetica. Il risultato è stato raggiunto abbinando in modo integrato il risparmio energetico allo sfruttamento, delle energie rinnovabili presenti in campagna, non solo fotovoltaico ma anche geotermico e biomasse
Ambiente/ARTICOLO
Arriva il vino con il certificato sulle emissioni di CO2
Sugli scaffali le prime bottiglie con bilancio delle emissioni di CO2 certificato

La Toscana nel vino