Salute/ARTICOLO

Arriva 'Frutta nelle scuole' Merende sane per i bimbi

Il progetto è promosso dall’Unione Europea e attuato dal Ministero dell’Agricoltura, insieme alle Regioni ed in collaborazione col Ministero dell’istruzione e quello della Sanità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Quest’anno “Frutta nelle Scuole” è giunto alla terza edizione. I risultati del programma promosso dall’Unione Europea e attuato dal Ministero dell’Agricoltura, insieme alle Regioni ed in collaborazione col Ministero dell’istruzione e quello della Sanità, sono stati presentati durante una conferenza stampa che si è tenuta presso la Cooperativa “Il Pungiglione” a Boceda di Mulazzo (MS). In Toscana hanno aderito 279 scuole primarie, con 42.910 bambini che hanno ricevuto gratuitamente frutta e anche verdura per merenda. 33 le distribuzioni effettuate nell’anno scolastico 2011-2012 per un totale di oltre 287 mila kg di frutta. Ad ogni bambino, tra i 6 e gli 11 anni, sono andati 6,4 kg di frutta e 0,3 kg di verdura. La frutta e la verdura (biologica con il marchio Almaverde Bio o da produzione integrata) sono state distribuite fresche grazie all’impiego di 10 furgoni refrigerati e a 230 giovani Toscani, assunti per questo scopo, che hanno assistito il personale scolastico nella distribuzione.

"Anche quest’anno – ha sottolineato l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori – il programma “Frutta nelle Scuole” ha ottenuto in Toscana un grande successo. Si tratta di un risultato importante, che testimonia l’impegno della Regione per sensibilizzare fin dalla più giovane età i ragazzi, che saranno gli adulti di domani, a consumare la frutta e la verdura di stagione e a conoscere e apprezzare i prodotti del territorio. Un tema sul quale come Regione lavoriamo da anni, con iniziative specifiche come questa, rivolte al mondo della scuola, ma anche, più in generale, a tutta la collettività, per valorizzare la filiera corta e la produzione dell’eccellenza della nostra filiera agroalimentare.”

Tutta la frutta e la verdura è stata confezionata in monodose, con particolare attenzione all’impatto ambientale, utilizzando imballaggi primari interamente biodegradabili e/o compostabili.
Per favorire la sensibilizzazione dei bambini e il coinvolgimento di insegnanti e genitori sono state anche realizate una serie di iniziative:
22 giornate a tema, giornate di festa realizzate a scuola con la presenza di animatori e la realizzazione di spremute da parte dei bambini; 68 visite in fattorie didattiche per offrire ai bambini la possibilità di conoscere direttamente il mondo agricolo; 216 orti e laboratori didattici per insegnare ai bambini le origini di frutta e verdura tramite la loro coltivazione e la cura di un orto scolastico anche attraverso il kit Ortolando, un piccolo e completo laboratorio di agronomia che è stato messo a disposizione delle scuole.