Fino ad oggi la Residenza Ca’ de Frati era conosciuta quale oasi di bellezza e charme situata a pochi minuti dal centro storico di Arezzo. Il complesso prende il nome da un convento che sorgeva nell’area dove oggi è situata l’omonima azienda agricola floro-vivaistica. All’interno dell’antico edificio è stata creata un’elegante struttura residenziale attraverso un restauro che ha mantenuto intatta l’originale armonia degli spazi: strepitoso e oggetto di visite anche da parte di scolaresche è il giardino progettato dall’architetto e professore Marco Pozzoli. Per la sua realizzazione, curata ovviamente dai vivaisti di Ca’ de Frati, sono state utilizzate 64 tipi di piante autoctone toscane, dal “Cupressus Pyramidalis” al “Quercus Ilex”, dall’”Arbustus Unedo” al “Viburum Tinus”. Un giardino magico.
Ca’ de Frati è, appunto, anche un’azienda floro-vivaistica: si sviluppa in un’area di tre ettari di cui 7000mq coperti da serre. I Vivai Ca’ de Frati producono piante e fiori per esterno ed interno e sono quindi in grado di metterli in commercio a prezzi assolutamente concorrenziali. Più recentemente è iniziata la vendita di prodotti ortofrutticoli di produzione propria o di aziende agricole della provincia di Arezzo: frutta, verdure e vini di eccellenza.
Già da qualche anno una delle serre dell’azienda è stata riconvertita in Serra Eventi, uno spazio suggestivo e insolito ma perfettamente attrezzato per mostre ed eventi performativi: la risposta toscana e “campagnola” ai loft metropolitani! La Serra Eventi e gli altri spazi di Ca’ de Frati, compresi quelli ampi della serra che espone e commercializza fiori e frutta, saranno utilizzati nel 2013 per almeno un evento mensile, un’occasione per aprire le porte di Ca’ de Frati agli appassionati di cultura, arte, enogastronomia e ….. fiori.
Si inizia sabato 23 febbraio 2013, dalle 10 alle 20 con il FESTIVAL DELLE ORCHIDEE
Nell’occasione i vivaisti di Ca’ de Frati proporranno vari tipi di orchidee e ne illustreranno le qualità botaniche, praticando uno sconto eccezionale su tutte le piante esposte e offrendo frutta e verdure del territorio al prezzo di costo! Alle ore 18, tutti invitati alla degustazione di alcuni grandi vini rossi delle fattorie Santa Vittoria di Foiano della Chiana e Terranuova di Terranuova Bracciolini. In accompagnamento, Pino Invernizzi preparerà la sua mitica “Vellutata rustica di ceci nani della Valdichiana con il rigatino croccante”: occasione per parlare, gustando questa leccornìa, del recupero di un capolavoro d’agricoltura (il cece “piccino”) oggi al centro di progetti di ulteriore qualificazione.
Se il primo evento è un omaggio ai fiori e ai prodotti enogastronomici d’eccellenza del nostro territorio, quelli a seguire dal prossimo mese proporranno musica, libri ed eventi d’arte realizzati in collaborazione con personalità della cultura non solo italiane.
L’ingresso a Ca’ de Frati e le degustazioni sono gratuiti.
Ambiente/ARTICOLO
Arezzo, il Festival della orchidee è nell'ex convento
Sabato 23 febbraio dalle 10 alle 20, porte aperte alla Residenza Ca’ de Frati

vivaio Ca’ de Frati