Dopo l’enorme successo della prima edizione che ha portato nella città toscana più di 100.000 persone in tre giorni, dal 28 al 30 luglio torna "Arezzo Back in Time". Si tratta di un evento ‘multi epoca’ realizzato in collaborazione con la Fraternita dei Laici, il Polo Museale Toscano e molte altre associazioni culturali di Arezzo.
Obiettivo della manifestazione è ricreare ad Arezzo un vero e proprio “libro di storia interattivo”, un’esperienza educativa divertente e coinvolgente allo stesso tempo. Un piccolo esercito di figuranti per 3 giorni consecutivi, 24 ore su 24, permetteranno di rivivere il passato in un singolare percorso che interesserà simultaneamente tre diverse aree cittadine ciascuna legata alla storia della città. Tre le aree tematiche che corrispondono a tre diverse epoche storiche: l’epoca greco –romana sarà in scena con il “Ludus Mecenati” presso l’Anfiteatro Romano, il Medioevo del “Castrum Tarlati” sarà collocato nella Fortezza, per giungere al Rinascimento in Piazza Vasari.
Dalla vita degli accampamenti militari a quella quotidiana il pubblico potrà essere direttamente protagonista di giostre, tornei, spettacoli di giullaria. In tutte le tre aree storiche, i reenactors popoleranno realmente il campo, dormendo e mangiando in tenda così da ricostruire il vivere quotidiano di quell’epoca. In ciascuna cittadella tematica saranno messi in scena veri e propri spettacoli e durante l’intera durata della manifestazione sarà possibile svolgere divertenti attività didattiche. Cortei con esibizioni di musici e sbandieratori si muoveranno fra le bancarelle di artigiani e commercianti in costume, a popolare “Le vie della storia”, collegando le diverse aree tematiche.
Nei tre giorni della manifestazione anche i ristoranti del centro offriranno un particolare menù legato ai temi di "Arezzo Back in Time".
[it_mappa]