Nelle romantiche Terre d'Arezzo sono tre i Borghi più belli d'Italia: Anghiari, palcoscenico della storica battaglia, Castelfranco di Sopra, scrigno di opere preziose e Loro Ciuffenna, borgo sospeso nel tempo. Qui il tempo sembra essersi fermato, la tradizione, la storia e la cultura sono immortalati in ogni angolo.
Anghiari - Splendido borgo medievale legato alla celebre Battaglia di Anghiari del 1440, dipinta da Leonardo nel salone di Palazzo Vecchio a Firenze. Scoprendo il borgo per primo ci appare la parte medievale tra cui il Campano e la Badia, fondata dai monaci camaldolesi. Nel cuore del centro storico si trova Palazzo Taglieschi, sede del Museo Statale che raccoglie testimonianze artistiche di notevole pregio tra cui alcune terracotte di Jacopo della Quercia.
Castelfranco di Sopra - Sull'antica strada dei Setteponti, un percorso che attraversa uno dei più tipici paesaggi toscani, si incontra Castelfranco di Sopra. Appena giunti nel borgo non possiamo non ammirare la splendida torre di Arnolfo, dalla cui cima possiamo ammirare l’incredibile scenario della campana circostante. Da non perdere sono poi la chiesa di San Filippo Neri, dove troviamo opere della Bottega Fiorentina di Andrea del Sarto, e poco distante dal centro si trova la Badia di San Salvatore a Soffena.
Loro Ciuffenna - Il paese conserva intatta la sua architettura medioevale della quale rimangono testimonianza il ponte e un vecchio mulino, attrazione del piccolo borgo.
Anghiari - Splendido borgo medievale legato alla celebre Battaglia di Anghiari del 1440, dipinta da Leonardo nel salone di Palazzo Vecchio a Firenze. Scoprendo il borgo per primo ci appare la parte medievale tra cui il Campano e la Badia, fondata dai monaci camaldolesi. Nel cuore del centro storico si trova Palazzo Taglieschi, sede del Museo Statale che raccoglie testimonianze artistiche di notevole pregio tra cui alcune terracotte di Jacopo della Quercia.
Castelfranco di Sopra - Sull'antica strada dei Setteponti, un percorso che attraversa uno dei più tipici paesaggi toscani, si incontra Castelfranco di Sopra. Appena giunti nel borgo non possiamo non ammirare la splendida torre di Arnolfo, dalla cui cima possiamo ammirare l’incredibile scenario della campana circostante. Da non perdere sono poi la chiesa di San Filippo Neri, dove troviamo opere della Bottega Fiorentina di Andrea del Sarto, e poco distante dal centro si trova la Badia di San Salvatore a Soffena.
Loro Ciuffenna - Il paese conserva intatta la sua architettura medioevale della quale rimangono testimonianza il ponte e un vecchio mulino, attrazione del piccolo borgo.