Viaggi/ARTICOLO

Arcobaleno, Notte Blu e Napoleone Tanti eventi per vivere l’estate

In tutta la regione partono iniziative per celebrare l’inizio della bella stagione e la voglia di vivere all’aperto dalla costa fino a isole e centri storici: musica, tradizione e party

/ Roberta Ristori
Gio 22 Maggio, 2014
Siena

In Toscana la temperatura è in rialzo e così, anche la voglia di stare all’aperto. Sono tanti gli eventi che animeranno l’intera regione nel mese di giugno. Vi segnaliamo quelli più interessanti.

Iniziamo dai big. Arcobaleno d’Estate torna dal 20 al 22 giugno per festeggiare l’inizio della bella stagione con iniziative in tutto il territorio toscano. Aperitivi e degustazioni di prodotti, concerti, visite guidate, mercatini, apertura straordinaria dei musei e, perfino, un grande spettacolo pirotecnico da Marina di Carrara a Viareggio. Sono tantissime le proposte ideate per coinvolgere adulti e bambini dai più svariati gusti.

Nella città della Torre Pendente, arriva il Giugno Pisano. Tanti appuntamenti che faranno brillare la città, ma anche gli occhi dei visitatori: dalla Luminara di San Ranieri (16 giugno) alla mostra di arte contemporanea “Indoor/Outdoor. Arte urbana a Pisa”, dal Gioco del Ponte (29 giugno), al Pisa Tango Festival, dalla musica agli appuntamenti enogastronomici, insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

L’Isola d’Elba festeggia i 200 anni dall’arrivo di Napoleone con un ricco cartellone di eventi che spaziano dai balli in costumi ai momenti dedicati all’enogastronomia. I più piccoli, sicuramente apprezzeranno molto le rievocazioni storiche e gli spettacoli dedicati a loro.

Dal 21 al 22 giugno la Costa degli Etruschi – da Livorno a Piombino – darà vita ad una grande festa con la Notte Blu. Concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema, degustazioni di prodotti tipici, musei aperti, beach party e molto altro ancora nel segno del divertimento.

A Firenze la notte del 24 giugno è una delle più belle in assoluto con i “Fochi di San Giovanni”. Per festeggiare il patrono della città, un bellissimo spettacolo pirotecnico tutti gli anni colora il cielo e rende assolutamente affascinante i Lungarni – uno dei posti più speciali da dove godersi il scenografico show.

Per i più sportivi e per quelli che si preparano alla prova costume, sabato 21 giugno la Firenze Marathon organizza la 75ª edizione della Notturna di San Giovanni, una delle più antiche corse di strada d’Italia. Si tratta di un percorso agonistico di 10 Km che si snoda fra i monumenti più belli della città.

Giugno sarà anche mese di calcio, con i Mondiali che si aprono in Brasile giovedì 12. Sempre a Firenze, una suggestiva cornice da dove tifare: il Giardino dell’Orticoltura proietterà le partite e realizzerà aperitivi con musica e danza. Durante l’estate, appunto, il giardino “cambia” nome e diventa “Artecultura” per offrire numerose proposte in mezzo al verde.

Ancora nella città di Dante, la splendida Limonaia di Villa Strozzi fa da cornice a una serie di appuntamenti come il Firenze Short Film Festival – rassegna di cortometraggi dedicata alla città il 6 giugno e il Love Summer Party il 21 giugno.

Nel Senese sarà un mese dedicato alle lunghe camminate, al godimento lento di alcuni dei panorami più belli d’Italia, dell’incontro con la storia e le tradizioni. Ogni domenica dall’8 giugno al 2 novembre, un trekking urbano che segue il tracciato della Via Francigena, guiderà i viaggiatori alla scoperta dei tesori di Siena. Un percorso di circa quattro ore da Porta Camollia a Porta Romana, visitando il Santa Maria della Scala, l’ospedale più vecchio dell’Europa, è #SienaFrancigena.

Dal 20 a 22 giugno Monteriggioni ospita il Festival della Viandanza. Mettete il zaino sulle spalle e preparatevi a scoprire questo splendido territorio a piedi.

Il 21 giugno rivivi la Giostra del Saracino, una delle tradizioni più care ad Arezzo. Si tratta della rievocazione storica di un gioco cavalleresco medievale ripristinato nel 1931. Il torneo, ambientato nel XIV secolo, vede sfidarsi i Quartieri di Porta S. Spirito, Porta Crucifera, Porta del Foro e Porta S. Andrea.

A Fivizzano, nella misteriosa Lunigiana, la festa è della birra artigianale. Dal 20 al 22 giugno le “bionde fredde” e  l’estate andranno a braccetto, binomio perfetto, coppia azzeccata.  Il festival “In Fermento” propone tutti i giorni gastronomia tipica, musica live e, naturalmente, tanta buona birra artigianale.