Enogastronomia/ARTICOLO

Arcobaleno di sapori con i prodotti toscani

Iniziative all'insegna dell'agroalimentare di qualità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
prodotti-tipici-antichi-sapori-toscana
L’agricoltura in prima fila per Arcobaleno d’Estate, la grande festa della Regione: saranno le 463 specialità alimentari del nostro territorio premiate con le bandiere del gusto le protagoniste della giornata di sabato 24 agosto, con una moltitudine di piccoli e grandi eventi tra agriturismi ed aziende agricole, aperitivi a km zero con vista sulle colline, brindisi Doc sul mare e terrazze suggestive e mercati straordinari della filiera corta.

“Saranno coinvolte centinaia di aziende agricole tra brindisi, degustazioni, mercati dei produttori ed appuntamenti enogastronomici speciali – sottolinea il presidente di Coldiretti Toscana, Tullio Marcelli – sarà la più grande parata enogastronomica della storia della nostra regione”.

 

Tra le iniziative speciali la rassegna “Mare DiVino”, sul pontile di Marina di Massa che fa apprezzare a turisti ed appassionati oltre 40 etichette dei produttori del Candia dei Colli Apuani Doc con un grande e lungo brindisi che parte dalle 19.30 per inoltrarsi fin sotto il dolce soffio della Luna.
A Viareggio, a Villa Borbone, sarà invece un “Arcobaleno” molto piccante con la seconda edizione di “Peperoncino Day”, l’evento nazionale dedicato alla cultura e coltura del Peperoncino (dalle 17.00 alle 24.00) che mette in mostra le eccellenze delle varietà curate meticolosamente da Marco Carmazzi e dai suoi collaboratori.

Sarà la terrazza dell’Acquario ad ospitare l’aperitivo a Livorno, mentre a Pisa, al Consorzio Agrario, appuntamento con il mercato di Campagna Amica con assaggi di prodotti tipici, bruschetta alla toscana e vino per tutti i clienti così come nel pistoiese. Stesso format del gusto a Siena, Colonna San Marco dove gli amanti del buon vino e del buon mangiare troveranno vino, spremute di frutta, formaggi tipici, miele, frutta fresca, salumi e dolci.
Al Melo di Cutigliano, presso l’agriturismo “Le Roncacce” l’Arcobaleno è dedicato ai più piccini con laboratori didattici, esercitazioni di tiro conl’arco e visita al tramonto alla fattoria. Finger food con prodotti della filiera corta, dj set per ballare ma no alcool per i giovanissimi sulla terrazza “Spazio Reale” a Campi Bisenzio, nel fiorentino, dove sarà possibile apprezzare dei cocktail coloratissimi in perfetta pendant con la festa. Degustazioni di vini e formaggi anche ad Orbetello, nella bella Maremma.

Tantissime le aziende che festeggeranno con aperitivi a km zero
e degustazioni guidate sullo sfondo dei più bei luoghi della regione. A Lucca, Villa Collemandina, l’azienda “Pane e Olio” e “La Chiusa di Nanni” a Capannori; in Lunigiana, a Pontremoli “Lucchetti-Ferrari”; a Massa, l’agriturismo “Da Nonno Cecco”. Ad Arezzo, Chiasso Superiore, il “Relais La Torre” preparerà un aperitivo a base di bruschette con olio extra vergine di Oliva Toscano Igp, vini biologici, cantuccini e prodotti dell’azienda.
Massiccia l’adesione delle aziende agrituristiche di Pistoia, c’è solo l’imbarazzo della scelta: “Villa Pacinotti” in Valdibure, Frantoio di Croci di Campioni Mauro a Massa e Cozzile; “Le Dogane” a Piteglio; “Il Calesse” e “Abbonbrì” a Quarrata; “Villa Gioia” a Monsummano Terme; “Le Fontanacce” a Pescia; Agriturismo F.lli Lombardi in Valdibrana, “La Piastra”, agriturismo “I Taufi e Agriturismo “Campolungo” a Cutigliano; “Il Volpino” a San Marcello Pistoiese; agriturismo “Talini”, agriturismo “Fadanelli Michele” a Lamporecchio; agriturismo “Le Vigne” a Montale e “I Pianacci” a Uzzano.
Per quanti vogliono festeggiare in Val d’Elsa, porte aperte all’agriturismo “Saletta”, a Poggibonsi, dove sarà possibile fare un aperitivo serale, a partire dalle ore 18, stappando le bottiglie di vino prodotto direttamente in azienda, ma anche mangiando crostini, salumi e formaggi toscani, e, ancora, panzanella, bruschette con olio di produzione propria.
E per quanti vogliono brindare, magari a bordo piscina, nelle principali località termali del Senese
: Terme di Chianciano, Rapolano e Bagni San Filippo, le cantine di Coldiretti con le loro etichette, terranno compagnia a tutti gli amanti del buon bere per alzare icalici e brindare al ricco patrimonio toscano dell’agroalimentare.

Per conoscere tutte le aziende che aderiscono: www.toscana.coldiretti.it