Musica/ARTICOLO

Arcobaleno d'estate: Ruggeri a Viareggio. Madrina Claudia Gerini

Concerto in Piazza Mazzini questa sera. L'assessore regionale al turismo Ciuoffo: "Le previsioni per quest’anno ci lasciano ben sperare dal momento che parlano di un +3% rispetto al 2015, che in termini numerici significa 25 milioni di presenze”

/ Redazione
Sab 18 Giugno, 2016

Sarà un sabato ricco di appuntamenti quello di oggi per Toscana Arcobaleno d'Estate, la grande festa diffusa  che - con oltre 260 eventi - si protrarrà fino al 21 giugno, promossa da Regione Toscana e da La Nazione che dà il via alla stagione turistica. Questa sera sarà la volta della musica con una serie di concerti e spettacoli gratuiti, a partire dalle 19.30 con il DJ set di RDF curato da Eva Edili. Poi salirà sul palco Claudia Gerini nella doppia veste di madrina della serata e di cantante: regalerà al pubblico alcuni brani accompagnata dalla chitarra di Giandomenico Anellino.  Si esibiranno poi i toscanissimi Gatti Mezzi e, a seguire l’attesissimo Enrico Ruggeri. Chiuderà la serata il versiliese doc, Dino Mancino, insieme al suo pianoforte.

 

 [it_video]

 

Siamo alla 4 edizione di Toscana Arcobaleno d’Estate – ha sottolineato Stefano Ciuoffo, assessore al turismo della Regione Toscana – è tutto pronto per un cartellone ricchissimo che proseguirà fino al 21 giugno. Cultura, divertimento, musica e enogastronomia faranno da leitmotiv accogliendo quanti vorranno partecipare agli eventi nelle grandi città ma anche in luoghi meno noti, ugualmente ricchi di fascino e di storia. La nostra Regione, con Arcobaleno d’Estate dimostra di avere un tessuto sociale vivo in cui comuni, associazioni di categoria, associazioni culturali sono stati chiamati a fare sinergia con le Istituzioni con un unico obiettivo condiviso: promuovere il turismo in Toscana. Ricordiamo che la stagione estiva rappresenta oltre il 60% del flusso turistico di tutto l’anno – continua l’assessore Ciuoffo - e le previsioni per quest’anno ci lasciano ben sperare dal momento che parlano di un +3% rispetto al 2015, che in termini numerici significa 25 milioni di presenze”.