Si accende l'Arcobaleno d'Estate. E' l'edizione numero zero, ma la Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione e di Fondazione Sistema Toscana, ha già messo in moto una serie mirabolante di iniziative con l'obiettivo di rilanciare il settore turistico. L'appuntamento clou è il grande brindisi collettivo del 24 agosto alle ore 19 e 30. Saranno protagoniste le spiagge della costa ma non solo.
L'evento coinvolgerà l'intera macchina promozionale dell'arte e del turismo nel weekend che va dal 23 al 25 agosto. I numeri parlano da soli. Duecento eventi già previsti, ottocento stabilimenti balneari coinvolti, serate speciali già programmate dal Carnevale di Viareggio del 24 agosto al Festival Pucciniano, da Bolgheri Melodies fino alla mobilitazione delle 110 associazioni dei toscani nel mondo che porteranno il brindisi nelle più importanti città dei cinque continenti: Montreal, New York, Berlino, Buenos Aires, Cordoba, San Paolo, Rio de Janeiro, L’Avana, Jacutinga, Belo Horizonte, Sidney.
“Vogliamo promuovere l’offerta balneare della costa toscana soprattutto in un momento difficile per il settore – ha aggiunto l’assessore al turismo Cristina Scaletti -. Per questo, già da questa prima edizione sperimentale di Arcobaleno d’estate, è determinante il coinvolgimento delle imprese che gestiscono gli stabilimenti balneari e contiamo nella grande esperienza e partecipazione degli operatori del settore”.
Vetrina Toscana, l'araldo delle bontà enogastronomiche nostrane, non poteva certo mancare all'appuntamento con Arcobaleno d'Estate. Ecco dunque le indicazioni a tutti gli operatori del settore per fare dell'Aperitivo Arcobaleno un brindisi doc in stile Vetrina Toscana. Ogni zona proporrà un assaggio del proprio territorio per brindare alla Toscana, utilizzando i propri prodotti tradizionali.
L'elenco da mettere in tavola è da leccarsi i baffi:
Assaggi di formaggi come Pecorino Toscano DOP o altri formaggi tipici
Assaggi di salumi come Prosciutto Toscano DOP o altri salumi tipici
Pinzimonio a km 0
Schiacciata all’olio toscana e pani tradizionali
Pane toscano e olio extra vergine di oliva toscano
Giardiniera di verdure realizzata con prodotti dell’orto Insalata di farro della Garfagnana con verdure di stagione
Panzanella estiva con prodotti a km 0
Assaggi di pesce dimenticato (acciughe e sarde sott’olio)
Frittate con le verdure di stagione
Vini delle denominazioni di origine locali
Per la lista completa dei prodotti tipici toscani potete consultare qui
Enogastronomia/ARTICOLO
Arcobaleno d'Estate, l'aperitivo con i prodotti di Vetrina Toscana
Con il supporto di Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana, l'araldo delle bontà enogastronomiche del territorio partecipa all'evento dell'estate 2013

vino pane olio toscano