Turisti e non solo saranno proiettati in un viaggio nel tempo attraverso la storia dei luoghi, dalle antichissime origini preistoriche fino agli Etruschi ed ai Romani.
Visite guidate a musei e siti, laboratori di archeologia sperimentale, dimostrazioni didattiche avvicineranno un pubblico ampio in modo piacevole e coinvolgente al mondo dell’archeologia. Bambini e adulti potranno sperimentare come si scheggiava la pietra per farne armi e utensili, proveranno le antiche tecniche di pittura rupestre, si cimenteranno nella creazione di vasi di argilla e coloratissimi mosaici.
Una particolare attenzione sarà rivolta all’enogastronomia. Il pubblico potrà degustare, presso stand gastronomici e nei ristoranti locali, le ricette originali etrusche e romane, in cui affonda le radici la tradizione dei sapori della Maremma perpetrata fino ad oggi.
Il giorno dell’inaugurazione, Marsiliana sarà teatro di un’affascinante ricostruzione storica.
Qui una vera e propria cerimonia propiziatoria darà inizio al banchetto etrusco in un villaggio a tema. Il gruppo dei Synaulia farà rivivere le atmosfere dell’epoca con danze, musiche e recitazioni etrusche.
In tarda serata, sarà protagonista la musica del presente con un grande concerto di Luca Pirozzi e Musica da Ripostiglio, e il gruppo di Francesco Quatraro.
I giorni successivi, a Manciano e Saturnia, si continuerà a festeggiare nel segno degli Antichi Romani, attraverso divertenti performances teatrali e musicali, aperitivi a tema e tanto altro.
La conclusione dell’evento si svolgerà a Saturnia, con le raffinate atmosfere del trio di Giovanni Tommaso, che per l’occasione si esibirà con i jazzisti di fama internazionale Bebo Ferra e Gianluca Vigliar.
CALENDARIO
Venerdì 23 luglio MARSILIANA
Gli Etruschi
Ore 16.00; 18.00
Visite agli Scavi di Marsiliana (Casa delle Anfore) a cura di Etruria Nova. App. 30’ prima dell'escursione al piazzale della Despar. Info e prenotazione consigliata: 349 3613406; etrurianova@gmail.com.
Dalle 19.30
Villaggio etrusco enogastronomico, cibo e bevande dalle ricette originali etrusche. Animazione dei Synaulia, con danze, musiche e recitazione etrusche.
- Menu etruschi presso i ristoranti locali.
Dalle ore 22.00
“L’archeologia è rock!”. Sul palco davanti alla Chiesa concerto di Luca Pirozzi e Musica da Ripostiglio; Francesco Quatraro Quintet.
Sabato 24 luglio MANCIANO
I Romani
Ore 17.00 –20.00; 21.00 - 22.30
“Archeogiochiamo!”, villaggio di archeologia sperimentale per bambini e adulti a cura di Ass. Cult. “èarrivatoGodot”: scheggiatura della pietra e realizzazione di armi e utensili preistorici; pittura rupestre; lavorazione dell’argilla; mosaico romano.
Dalle ore 18.30
Le favole di Esopo e Fedro da Piazza della Rampa, lungo le vie del centro storico. Attori: Roland Litrico, Fabio Palma, Giuseppe Pestillo, Giovanni Prosperi.
Dalle ore 19.30
Street Food Romano: aperitivo con partecipazione di aziende locali.
- Cene tipiche romane nei ristoranti.
Ore 21.30
Spettacolo-concerto dei Synaulia: danze, musiche e recitazione degli Antichi Romani.
Ore 21.00 – 23.00
Visite guidate al Museo di Preistoria e Protostoria a cura della Cooperativa Zoe.
Domenica 25 luglio SATURNIA
La bellezza nell’antichità
Ore 17.00 – 20.00
“Archeogiochiamo!”, villaggio di archeologia sperimentale per bambini e adulti a cura di Ass. Cult. “èarrivatoGodot”: scheggiatura della pietra e realizzazione di armi e utensili preistorici; pittura rupestre; lavorazione dell’argilla; mosaico romano.
Ore 18.30
Dimostrazione didattica dei Synaulia: le danze, le musiche, gli strumenti musicali antichi.
Incontro in piazza con gli archeologi: “La Moda e la bellezza dei Romani”, spiegazione con ricostruzioni dal vivo degli abiti antichi. Chi vorrà, bambini e non, potrà farsi acconciare i capelli e truccare secondo la moda del tempo.
Ore 21.30
Concerto Jazz di Giovanni Tommaso Trio: Giovanni Tommaso (contrabbasso) Bebo Ferra (chitarra), Gianluca Vigliar (sax)
Ore 21.00 – 23.00
Visite guidate al Museo Archeologico a cura della Cooperativa Zoe.
Dal 23 al 25 luglio a SATURNIA, mostra-mercato LA VIA DELL’ARTE, con attività di laboratorio condotte dagli artisti per il pubblico.