Dopo il varo delle attività di Manifatture Digitali Cinema a Prato lo scorso settembre, sono state inaugurate lunedì 7 maggio le ‘Manifatture Digitali Cinema Pisa’, un progetto che nasce sotto l'egida di Mibact-Dgc, Agenzia per la Coesione Territoriale - Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e Comune di Pisa.
Ad ospitare il progetto saranno alcuni storici edifici pisani - le “ex stallette” - tornati a nuova vita grazie all'intervento del Comune di Pisa. Con Manifatture Digitali Cinema Pisa inaugura una struttura dedicata all’innovazione tecnologica e alla ricerca, applicate al racconto per immagini. Sarà un luogo di incontro tra i professionisti del cinema e dell'audiovisivo, nel quale si svolgeranno laboratori, hackathon e le Botteghe di Alta Specializzazione, per 'imparare facendo', secondo un modello già sperimentato con successo a Prato. Gli ampi spazi cineportuali, inoltre, faranno sì che Pisa diventi sempre più attrattiva per le produzioni del cinema e dell'audiovisivo, che potranno approdare in città sicure di poter contare su servizi e spazi attrezzati, in collaborazione con Toscana Film Commission.
[it_gallery]
Sono oltre 850 i metri quadri a disposizione dei laboratori e 180 quelli destinati alle attività cineportuali, come trucco e parrucco, sartoria, camerini, sala per le proiezioni e uffici per le produzioni. Quasi 3000 mq di spazi esterni e giardini saranno vissuti come luoghi di socializzazione e incontro. Manifatture Digitali Cinema Pisa sarà un microcosmo vivo e pulsante, nel cuore della città di Pisa, dedicato ai più innovativi traguardi nel cinema, tv, webseries, I-Doc, e i più svariati format della contemporaneità.
Gli enti promotori hanno lavorato in sinergia da gennaio fino ai primi di maggio per consegnare alla città le chiavi della nuova struttura. L'investimento del progetto Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, è stato di 500.000 euro; Regione Toscana, tramite il lavoro di progettazione e coordinamento di Fondazione Sistema Toscana, investe nel progetto un ammontare pari a 150.000 euro, oltre a mettere a disposizione un know how specialistico; il Comune di Pisa ha ristrutturato e concesso in un comodato d'uso gratuito per tre anni, gli edifici che ospitano le Manifatture.
In particolare, per la riqualificazione delle 'ex stallette' – dei quattro edifici del complesso e degli ampi spazi circostanti - il Comune di Pisa ha realizzato un investimento da 3,1 milioni di euro. Con il ritorno a nuova vita delle 'ex stallette' il Comune di Pisa ha ultimato tutti i progetti Piuss (riguardanti anche gli Arsenali Repubblicani, Fortilizio della Torre Guelfa, sotterranei del Bastione Sangallo al Giardino Scotto, Progetto Mura, Piazza dei Cavalieri, Corso Italia, Percorsi turistici multimediali, scuola di San Francesco, Cittadella galileiana, Centro Oltre il Muro, Centro San Zeno).
Nel giorno dell'inaugurazione di Manifatture Digitali Cinema Pisa, al via anche la prima Bottega di Alta Specializzazione dal titolo 'Narrazione interattiva e Filmmaking. I-Doc Medici', un laboratorio sperimentale, finalizzato alla realizzazione di un documentario interattivo per il Web, che racconterà l’unicità delle Ville e dei Giardini medicei, inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco.
Per quanto riguarda i progetti futuri, sono in programma, da settembre, due Hackathon, finalizzati all'incontro tra videomakers, scienziati e operatori del settore, per sviluppare progetti sulla valorizzazione dei Beni Culturali, ambito che si prefigura essere tra i principali, tra quelli valorizzati da Manifatture Digitali Cinema Pisa.
Per informazioni:
http://manifatturedigitalicinema.it/
[it_mappa]