Quarantotto serate di grande cinema in una location d'eccezione: il piazzale degli Uffizi. E' questo il programma di Apriti Cinema, l'arena cinematografica estiva pensata per il pubblico italiano e internazionale dalle Gallerie degli Uffizi e curata da Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Quelli dell'Alfieri.
Apriti Cinema torna per la sua seconda edizione dal 25 giugno all'11 agosto, tutte le sere (ore 21.30) al piazzale degli Uffizi, ad ingresso libero: in tutto 48 serate di programmazione cinematografica di qualità, in lingua originale (con sottotitoli in italiano).
Sono 12 i festival internazionali coinvolti nella rassegna, che proporranno delle mini-rassegne all'interno di Apriti Cinema: 'Notti di mezza estate' è il titolo del ciclo di film proposti il lunedì sera da Lo Schermo dell'Arte Film Festival; 'Middle East Now si colora' raggruppa i film dal Medioriente del martedì sera; 'Notti doc', comprende i documentari musicali proposti il mercoledì sera dal Festival dei Popoli.
Come di consueto, Apriti Cinema ospiterà – i giovedì sera - la rassegna di film provenienti dal Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, iniziativa curata dal Comune di Fiesole, insieme a Fst e Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Sempre Sncci proporrà un omaggio ai fratelli Taviani, in ricordo di Vittorio Taviani, regista toscano, grande maestro del cinema, recentemente scomparso (il 10 agosto, per celebrare la Notte di San Lorenzo).
Una serie di film che vanno sotto il titolo 'Le stelle e il museo', saranno dedicati alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato presso le principali gallerie e pinacoteche internazionali, mentre un evento proposto in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana porterà alla luce una pagina della storia di Firenze legata alla Liberazione della città, all'indomani della distruzione, da parte delle truppe naziste, degli storici ponti cittadini, l'11 agosto del '44. L'evento è inserito nella mini-rassegna tematica 'Libera Italia!', dedicata proprio alla Resistenza e alla Liberazione. Spazio anche ad alcuni classici della storia del cinema – ad esempio a '2001 Odissea nello spazio' di Stanley Kubrick o 'Il posto delle fragole' in occasione dei 100 anni dalla nascita di Ingmar Bergman - e ai film dedicati a tutta la famiglia.
“È con grande piacere che le Gallerie degli Uffizi – afferma il direttore Eike Schmidt - accolgono, in quello spazio condiviso con la città e la cittadinanza, che è il loggiato vasariano, la rassegna Apriti Cinema, dell’Estate 2018. Le arti performative sono nel codice genetico degli Uffizi fin dalla loro fondazione, e tornano oggi a fiorire con l’Estate cinematografica così come con gli appuntamenti di 'Uffizi Live', nelle aperture serali del martedì. Il ricco programma della rassegna cinematografica prevede quest’anno una serie di proiezioni dedicate al rapporto tra arte e cinema, tema perfetto per lo spazio scenografico che la accoglie."