Cultura/ARTICOLO

Apriti Cinema! Torna l'arena estiva in piazza Santissima Annunziata

Dall'11 giugno al 9 luglio a Firenze i film dei festival della 50 Giorni di Cinema ad ingresso gratuito e tanti ospiti

/ Redazione
Ven 10 Giugno, 2016
Apriti cinema

Nel cartellone dell'Estate Fiorentina del Comune di Firenze 2016, dall'11 giugno al 9 luglio, in Piazza SS Annunziata, si terrà la nuova edizione di Apriti Cinema!, arena cinematografica estiva curata dall'Associazione Quelli dell'Alfieri in collaborazione con  Quelli della Compagnia. In programma 28 film-evento, proposti dai festival della 50 Giorni, Primavera Orientale, Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, Festival del Viaggio, Balkan Florence Express, Fashion Film Festival Milano, a cui si aggiunge la serata-evento organizzata con il British Council, per le celebrazioni shakespeariane. Tutti i film sono in versione originale, sottotitolata in italiano, ore 21.30, ad ingresso libero.

Sarà Lo Schermo dell'Arte Film Festival ad aprire la programmazione, sabato 11 giugno, con la prima italiana di Annie Leibovitz: Life Through a Lens, di Barbara Leibovitz, sulla lunga carriera dell’icona assoluta della fotografia contemporanea che ha immortalato moltissimi personaggi dello spettacolo e della musica. Completano il programma Hometown Boy, di Yao Hung-I (domenica 12 giugno) sul pittore figurativo cinese Liu Xiao-Dong, protagonista di una mostra alla Strozzina fino al 19 giugno, e Urs Fischer, di Iwan Schumacher (lunedì 13 giugno), che ricostruisce il percorso artistico dello scultore.

Sempre Lo Schermo dell'Arte FF propone ad Apriti Cinema! la rassegna, Notti di mezza estate, curata da Leonardo Bigazzi e giunta alla VII edizione, con tre film dedicati ad artisti che  hanno recentemente  realizzato - o realizzeranno nei prossimi mesi - progetti espositivi per la città di Firenze. Lunedì 20 giugno in programma Erwin Wurm. The Artist Who Swallowed The World, di Laurin Merz, a seguire Jan Fabre au Louvre, di Wannes Peremans. Lunedì 4 luglio Jeff Koons: Diary of a Seducer, di Jill Nicholls.

Il Festival dei Popoli propone New Italians: tre documentari proiettati alla presenza dei registi: If Only I Were That Warrior, di Valerio Ciriaci (mercoledì 15 giugno), vincitore del Premio "Imperdibili"; Sponde. Nel sicuro Sole del Nord, di Irene Dionisio (mercoledì 22 giugno) e Loro di Napoli, di Pierfrancesco Li Donni (mercoledì 29 giugno).

Martedì 14 giugno un tuffo nel miglior cinema francese: France Odeon ripropone la visione di Un uomo, una donna, di Claude Lelouch, del 1966, in bianco e nero, film sentimentale con gli impareggiabili Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant. Giovedì 16 giugno, portato dal  River to River Florence Indian Film Festival, si vedrà Bhopal a Prayer for Rain, di Ravi Kumar, alla presenza dell'attore e co-sceneggiatore David Brooks. Il Festival del Viaggio, domenica 19 giugno, presenterà Low Cost Flocks, di Giacomo Agnetti. Il Festival Internazionale di Cinema e Donne, propone alla presenza delle autrici, Violenza Invisibile, di Silvia Lelli e Matilde Gagliardo (sabato 18 giugno), primo documentario europeo per la conoscenza e l'autodifesa dalla violenza sulle donne.

Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2016 - quest'anno attribuito a Stefania Sandrelli con una mini-retrospettiva dal titolo La donna visibile, il cinema di Stefania Sandrelli. In programma Il conformista, di Bernardo Bertolucci (giovedì 23 giugno), Speriamo che sia femmina, di Mario Monicelli (giovedì 30 giugno) e La famiglia, di Ettore Scola (giovedì 7 luglio). Il festival N.I.C.E., New Italian Cinema Events presenterà i film Fino a qui tutto bene, del regista pisano Roan Johnson (venerdì 1 luglio); Seconda primavera, di Francesco Calogero (sabato 2 luglio); una selezione di film dalla Russia: The Gulls (Chaiki), di Ella Manzheeva (venerdì 1 luglio), La bicicletta e Le vacanze invernali, entrambi di Dmitry Tikhomirov  (sabato 2 luglio).

Il Florence Queer Festival ripropone lunedì 27 giugno, La donna pipistrello, di Francesco Belais e Matteo Tortora, un documentario su Romina Cecconi, la Romanina, una delle prime transessuali italiane ad operarsi. Dalla rassegna di cinema finlandese Una finestra sul Nord, si potrà vedere, mercoledì 6 luglio, una pellicola per tutte le età: Iris, di Ulrika Bengts. Per Immagini e Suoni del mondo. Festival del Film Etnomusicale, si vedrà, venerdì 8 luglio, Midsummernight’s Tango, di Viviane Blumenschein, spassoso documentario che filma il viaggio che tre musicisti argentini alla ricerca delle origini finlandesi del tango, come affermato da Aki Kaurismäki.

Una ventata di cinema orientale con Middle East Now / New Generation: giovani, musica, storie dal Medio Oriente. In programma 6 film che hanno come filo conduttore i giovani, sia dietro che davanti la macchina da presa. Martedì 21 giugno l'esperta Felicetta Ferraro introdurrà il pluripremiato documentario Sonita di Rokhsareh Ghaem Maghami e in anteprima italiana The Writer, di Shay Capon, nuova serie tv firmata dal famoso scrittore israeliano Sayed Kashua; martedì 28 giugno sarà la volta di Ave Maria di Basil Khalil, cortometraggio candidato agli Oscar 2016 e Palestine Stereo, di Rashid Masharawi, film sulla difficoltà di vivere in Palestina oggi; martedì 5 luglio, in anteprima italiana e alla presenza della regista, si potranno vedere il film saudita Mariam di Faiza Ambah, e a seguire in anteprima, Raving Iran, di Susanne Regina Meures. Il Florence Korea Film Fest propone il 17 giugno la proiezione di Dancing Queen, di Lee Seok-HoonIl Dragon Film Festival propone il 25 giugno, la proiezione di My Original Dream, di Hao Jie.

Dalla Cina alle sponde dei Paesi balcanici, con il film proposto dal Balkan Florence Express, Krugovi/Circles, di Srdjan Golubovic (sabato 9 luglio), selezionato come miglior film straniero per la Serbia all'86esima edizione del Premio Oscar.

Per vedere il programma completo:
http://www.quellidellacompagnia.it/portfolio-view/apriti-cinema-coming-soon

[it_mappa]