Attualità/ARTICOLO

Apre “ToscanaLab”: il cuore del web 2.0 batte a Firenze

Internet genera nuove opportunità di lavoro, trasforma l’interazione pubblico–privato, favorisce la partecipazione delle persone all’informazione e alla politica, aiuta la pubblica amministrazione nel processo di superamento del cultural divide a favore di una società italiana sana e dinamica: questi fra i temi dell’evento di Fondazione Sistema Toscana dedicato al web. Posti esauriti in sala, accessibilità a tutto il mondo digitale grazie alla diretta su www.intoscana.it

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
“ToscanaLab non è solo convegno e laboratorio; è un cantiere vivo, in stile 2.0, dove si confrontano i protagonisti nazionali e internazionali di Internet, esperti e studiosi che dialogano con quanti hanno creato esperienze di successo sul web. Un format unico e innovativo aperto al pubblico che si alimenta nel tempo: siamo arrivati qui capitalizzando i frutti del confronto e del dibattito aperto in rete e continueremo esportando in tutte le province toscane la filosofia che ispira l’esperienza di ToscanaLab”, dichiara Claudio Frontera, Presidente di Fondazione Sistema Toscana, all’inaugurazione di ToscanaLab 2010 (www.toscanalab.it).

Sede di “Internet Better Life”, promossa da Fondazione Sistema Toscana (FST), è la Gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, luogo della tradizione artistica italiana, sintesi ideale tra simboli del passato e linguaggi del presente rappresentati dalle proiezioni di immagini multimediali sulle copie originali delle sculture del Rinascimento.

Ampia partecipazione ed elevata motivazione degli oltre 500 convenuti oggi sono fra gli elementi del successo di questa edizione, in un contesto innovativo e un allestimento che viene particolarmente apprezzato come emblema della connessione tra cultura e tecnologia.ù

La manifestazione si è aperta con Stella Targetti, VicePresidente della Regione Toscana, che ha sottolineato l’importanza del web 2.0 anche per il mondo della P.A., per il quale le opportunità d’interazione implicite nel mezzo rappresentano un imprescindibile strumento per dar vita a un laboratorio di sperimentazione delle politiche per il superamento del cultural divide.

Si sono, quindi, alternati sul palco, fra gli altri, Marco Montemagno (Cofounder di Augmendy & Codice Internet, Anchor di “IoReporter” di Sky TG24), Maria Grazia Mattei (Founder e Art Director di Meet the Media Guru), Paolo Iabichino (Creative Director in Ogilvy), Antonio Sofi (Consulente politico, blogger, esperto di giornalismo e nuovi media), Leandro Agrò (Founder & CEO di WideTag) e Marco Camisani Calzolari (CEO e Founder di Speakage).

Una sessione dedicata alla riflessione su Internet e la comunicazione digitale
, le sue evoluzioni e le relative opportunità: come le sollecitazioni “dal basso” influenzano il mondo produttivo, modificano la comunicazione delle marche e chiedono un diverso senso di responsabilità – di business ma anche sociale e ambientale – alle aziende, come la partecipazione pubblica alla vita politica attraverso i social media spinge verso nuove forme di integrazione e costringe a intervenire sui contenuti e i programmi della politica, come l’innovazione digitale diffusa può contribuire a migliorare la vita individuale e collettiva. 

La sessione pomeridiana, articolata in workshop, reading e musica “hi-tech” live, è stata l’occasione per celebrare il quarto compleanno del portale intoscana.it; un dominio che conferma la sua costante progressione, assestandosi oggi ad una media giornaliera di oltre 30.000 utenti unici, 380.000 pagine viste, e più di 2 milioni di accessi. L’esperienza consolidata dalla Fondazione nell’ambito delle nuove tecnologie ha prodotto risultati molto positivi anche in termini di espansione del portale, che costituisce oggi il fulcro del dialogo aperto con il sistema regionale. Sulla base di questi dati, possiamo affermare con orgoglio che ToscanaLab è destinato a diventare un punto di riferimento in Italia per la riflessione sul web: l’evento, infatti, diventa osservatorio e laboratorio permanente; un appuntamento annuale, che faccia il punto sull’innovazione e sulle modalità di partecipazione consapevole che caratterizzano l’evoluzione della società digitale.

La seconda giornata di Toscana Lab (martedì 29)
ospita barcamp e workshop tematici: il business, la comunicazione, il turismo, la società, il cambiamento e il web per i ragazzi. Interverranno, fra gli altri: Roberta Milano (BTO Educational, Università degli Studi di Genova, Blogger), Monica Fabris (Presidente GPF), Maurizio Goetz (docente all’Università di Milano Bicocca e all’Università IULM), Alessandro Sordi (cofondatore del gruppo Dada), Andrea Pia (Vice President Sales & Marketing H-art), Andrea Tracanzan (Banca Popolare Etica e progetto Zoes.it), Ernesto Belisario (Avvocato e docente presso l’Università degli Studi della Basilicata) e Stefano Vitta (cofondatore di Wommi, anche alla guida di ZZUB). In linea con i principi di turismo sostenibile di Voglio Vivere Così – progetto multimediale di promozione dell’offerta turistica della Regione Toscana, realizzato in collaborazione con Toscana Promozione e centrato sul portale www.turismo.intoscana.it – ToscanaLab è raggiungere anche tramite car pooling grazie alla partnership con Tandemobility®, software sviluppato da Imageware-Img Internet.

Fra le tematiche dell’evento, ampio spazio hanno visto l’arte e il design, il turismo e la tradizione produttiva nazionali, che sulla rete oggi trovano nuove forme di rappresentazione e grazie a essa godono di nuovi canali per raggiungere un pubblico sempre più ampio a livello internazionale. In questo quadro si inserisce la presentazione del volume “La baracca dello Zazzeri" del noto chef michelin Luciano Zazzeri (Casa della Creatività, Firenze, ore 19). Un simbolo della storia culinaria che ha offerto lo spunto per un incontro sociale pubblico, in stile con il format della manifestazione: insieme alla presentazione del volume, lo chef ha organizzato la preparazione di una delle sue ricette più esclusive, il “cacciucco in oliocottura”, affiancato dagli allievi della scuola internazionale di cucina di Firenze. Per prenotazioni, solo su invito, mandare una mail a info@fondazionesistematoscana.it.


La serata. Ore 19 apertura con Gatti Mezzi (esecuzione di brani in duo) Tommaso Novi pianoforte Francesco Bottai chitarra. Ore 19,20 Presentazione del volume La Baracca dello Zazzeri con Massimo Lucchesi giornalista Rai Toscana, lo chef Luciano Zazzeri e l’autrice e curatrice Patrizia Turini. Ore 19,30 contemporaneamente alla presentazione Luciano Zazzeri preparerà i piatti di “cacciucco in oliocottura”. Lo chef michelin sarà affiancato dagli allievi della scuola internazionale di cucina di Firenze. Ore 19,50 – 21.00 assaggio del piatto cucinato.

Topics: