Firenze è la città del “fatto a mano“, le botteghe custodiscono il sapere millenario di artigiani che tramandano da generazioni l’arte della lavorazione degli argenti, del bronzo, dell’intaglio e della tarsia lignea, plasmando la ceramica, creando composizioni uniche con la tecnica del commesso in pietre dure oppure nella più rara tecnica della scagliola, anche detta “pietra di luna” che proprio a Firenze conta tra i più importanti artigiani a livello mondiale.
Ma ci sono anche la carta decorata, il cuoio e il cuoietto artistico nei completi da scrivania ottocenteschi, e anche i cappelli tradizionalmente prodotti dall’intreccio delle fibre vegetali in paglia, fin dal 1700 famosi nella zona di Signa e ancora oggi sede di alcune tra le più importanti manifatture.
Spesso però durante un viaggio o un soggiorno in città è difficile rintracciare la bottega giusta e riuscire ad acquistare del vero artigianato artistico. Per questo motivo OmA l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte, che da sempre difende e valorizza l’artigianato e i mestieri d’arte ha voluto ideare, creare e sostenere il progetto Go2Artisans.
Go2Artisans è un portale web a metà tra un servizio di personal shopper e una tradizionale guida turistica. Tramite Go2artisans il cliente potrà prenotare un tour esclusivo con una guida altamente qualificata alla scoperta di artigiani tutti certificati dall’OmA che rispondono pertanto ai criteri di qualità e autenticità dei prodotti realizzati a mano.
Gli itinerari possono durare mezza giornata (150 euro) oppure una giornata intera (250 euro) e porteranno in giro i visitatori a scoprire alcune delle più belle realtà fiorentine. Il turista visiterà le botteghe dell’Oltrarno, di via de’ Serragli, di San Frediano e Santo Spirito, le gioiellerie di Ponte Vecchio, il mercatino di piazza Santo Spirito e piazza Santa Croce, il mercato di San Lorenzo, i negozi vicini Ponte Santa Trinita e il Museo Ferragamo e molte altre mete.
L'Osservatorio dei Mestieri d’Arte è un progetto Ente Cassa di Risparmio di Firenze volto alla valorizzazione e alla promozione dei mestieri d’arte presenti sul territorio. Gli artigiani, la loro storia e quella dei materiali, delle tecniche e delle lavorazioni rappresentano un patrimonio e un valore da difendere e tramandare.
Per saperne di più visita http://www.go2artisans.com/