Un intero pomeriggio dedicato ai bambini ed alla loro alimentazione: è quello che propone lo studio di consulenza SmartWell all’Hotel Croce di Malta di Montecatini il prossimo 5 marzo a partire dalle ore 16 fino alle 19.
Una domenica nella quale protagonisti saranno le mamme e i loro piccoli: entrambi potranno prendere parte ad un evento organizzato per sostenere la Fondazione Meyer di Firenze e - di conseguenza - l’ospedale pediatrico, ormai considerato un’eccellenza non solo italiana ma anche europea.
Un'iniziativa che ha sposato anche il re dei lieviti, il maestro panificatore, agronomo e collaboratore scientifico di alcune università italiane, Antonio Lamberto Martino. In molti lo conoscono come giudice di BakeOffItalia, il programma condotto da Benedetta Parodi su Real Time ma Martino è un personaggio che vale la pena seguire in maniera più approfondita per l’impegno che da anni profonde per valorizzare la conoscenza delle materie prime, la loro produzione e trasformazione.
Motivi che hanno indotto gli organizzatori dell’evento a sceglierlo come testimonial e protagonista della giornata. “Ci piace il messaggio che lui porta avanti - ha spiegato Monica Artoni di SmartWell - è lo stesso che anche noi vogliamo diffondere sugli stili di vita. E poi Martino è laureato in scienze dell’alimentazione, abbiamo pensato che fosse il personaggio più adatto per questa iniziativa”.
E proprio con Antonio Lamberto Martino - che per l’occasione terrà uno show cooking - i bambini impareranno a preparare la pasta acida. Con le mamme invece approfondirà il tema legato alle “tecniche di degustazione mediterranea per una sana alimentazione dell’infanzia, alla ricerca dei batteri lattici vivi”.
Interverranno alla giornata anche gli esperti di SmartWell con due interventi legati ai corretti stili di vita e alimentari in età scolare, a cura della dottoressa Monica Artoni e del dottor Francesco Bini.
Il ricavato della manifestazione (20 euro l’ingresso per gli adulti e 10 euro per i bambini), sarà interamente destinato al progetto “Un sorriso in più” che sostiene la “Play Therapy” all’interno dell’Ospedale Meyer. Un programma per migliorare la qualità di vita dei pazienti durante il periodo di ricovero, il tutto attraverso il gioco e attività ludiche pensate per i più piccoli, dall’intrattenimento dei clown in corsia fino al teatro, alla musica ed alla creazione dell’orto-giardino.
I primi passi per conoscere cosa fa bene alla nostra salute passa - da piccoli - anche dalla conoscenza dei prodotti alimentari e l’orto del Meyer potrebbe essere un primo step di questo percorso. In fondo - come ha scritto Antonio Lamberto Martino in un post su Facebook, ricordando l’evento benefico di domenica prossima - “la dieta mediterranea fa bene al corpo ed al cuore”. Niente di più vero.
[it_video]