Attualità/ARTICOLO

Antichi mestieri: a Massa Carrara un progetto per i giovani

Dal marmo alla potatura della vite e dell'ulivio fino all'apicoltura arriva l'iniziativa per costruire il futuro guardando al passato

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ci sono mestieri o arti legati alla tradizione che se riscoperti e valorizzati possono creare opportunità di lavoro per i giovani: dal marmo alla potatura della vite e dell’ulivo, dalla tessitura a telaio all’intreccio della paglia, fino all’apicoltura o alla riscoperta di piatti tipici. È questo l’obiettivo di “Costruire il futuro sulle trame del passato”, un progetto promosso dall’assessorato alle politiche giovanili della Provincia di Massa-Carrara, finanziato dalla Regione Toscana e destinato a giovani compresi nella fascia di età tra i 18 e i 40 anni.

L’iniziativa prevede una serie di laboratori, con lezioni teoriche e pratiche, che sono organizzati da associazioni del territorio che hanno partecipato ad un bando di selezione.
Sono cinque, per ora, i percorsi che partiranno entro il mese di febbraio:
- Potatura della vigna e dell’ulivo; Intreccio della paglia realizzati da Acu Toscana
- Realizzazione di prodotti tipici, curato dall’Associazione Leonardo
- Ritessere il tempo, organizzato dal Centro italiano femminile comunale di Massa
- Apicoltura, realizzato da ToscanaMiele
Il percorso del marmo sarà curato dal Polo artistico di Massa-Carrara
, insieme alla scuola del marmo di Carrara “Pietro Tacca”.

Inoltre alla fine dei dei laboratori si può partecipare anche ad un corso sull’e-commerce ed il web marketing, unendo in questo modo la tradizione alle nuove tecnologie, con l’obiettivo complessivo di formare dei giovani in grado di apprendere mestieri della tradizione e legarli alle nuove piattaforme digitali. Sempre in questa ottica, inoltre, la Provincia si avvarrà della collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Carrara per realizzare un percorso legato all’arte digitale e alla comunicazione web. Con il Comune di Massa, invece, ci sarà un’iniziativa alla scoperta del mondo dei “writers”, dei loro graffiti e dell’arte urbana.

Per informazione: www.provincia.ms.it
ACU Toscana (per i laboratori sulla potatura vigna, ulivi e coltivazioni di piante autoctone e sull’intreccio della paglia): tel. 0585/72110; 335/5418405; 368/7220323 (francesco.petacchi@gmail.com; paolobruno2000@yahoo.it ). Associazione Leonardo (per il laboratorio sulla realizzazione di piatti tipici tradizionali): 368/7220323 (paolobruno2000@yahoo.it). Associazione C.I.F. (per il laboratorio sulla tessitura a telaio): 349/7257706 (angelaborghini@gmail.com) Toscana Miele (per il laboratorio sull’apicoltura): 0583/57525; 349/8498070 [toscanamiele@yahoo.it]