Cultura/ARTICOLO

Animazione, avventura e arti marziali per il 'Dragon Film Festival'

Dal 18 al 23 aprile 14 titoli tra prime italiane e europee al cinema La Compagnia di Firenze e al Museo del Tessuto di Prato

/ Redazione
Ven 14 Aprile, 2017

A chiusura della Primavera di cinema orientale arriva a Firenze la quarta edizione del Dragon Film Festival, rassegna dedicata al meglio della cinematografia da Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan, che si terrà dal 18 al 23 aprile tra il cinema La Compagnia Firenze (via Cavour, 50r) e il Museo del Tessuto di Prato (via Puccetti 3).

La manifestazione quest’anno propone un ricco cartellone con circa 14 titoli tra lavori premiati nei festival di tutto il mondo e pellicole campioni d’incassi, di cui molte in prima Italiana, e si svolgerà in parallelo tra le due città toscane per continuare il fruttuoso dialogo già portato avanti durante le precedenti edizioni con una delle più importanti comunità cinesi in Italia.

Il festival apre martedì 18 aprile al Museo del Tessuto di Prato con il film “I’m not Madame Bovary” di Feng Xiaogang, originalissima commedia cinese presentata a Toronto e vincitrice del 64/mo San Sebastian Film Festival, con protagonista la superstar Fan Bingbing. Al centro della storia c’è Li Xuelian, una donna accusata di adulterio dal marito truffaldino che affronterà dieci anni di scontri legali per avere la sua rivalsa, ingaggiando battaglia con la giustizia.

La serata di chiusura, domenica 23 aprile, si terrà invece in contemporanea nelle due sedi dell’evento: al cinema La Compagnia di Firenze sarà all’insegna dell’avventura con “The Grandmaster”, ultimo lavoro del cineasta di Hong Kong Wong Kar-wai basato sulla vita del maestro di arti marziali Yip Man, mentore di Bruce Lee, mentre al Museo del Tessuto sarà protagonista il cinema di Taiwan con “The assassin” di Hou Hsiao-hsien, splendida opera in costume ambientata nella Cina del VIII secolo e vincitrice del premio per la Miglior regia al 68/mo Festival di Cannes.

Selezionate in collaborazione con il Beijing International Film Festival, le opere in programma raccontano la Cina Continentale attraverso i suoi migliori e più recenti lavori cinematografici, in una carrellata che attraversa una delle nazioni più affascinanti del mondo. Tra i titoli da segnalare “City of Life and Death”, narrazione dolorosa del Massacro di Nanchino e “The Last Supper”, che segue le lotte di palazzo durante la dominazione di Liu Bang, imperatore e fondatore della dinastia Han. Spazio all’animazione con “Where’s the Dragon” di Foo Sing Choong. Il drago dello zodiaco cinese è sparito e il mondo precipita nel caos; tra mille ostacoli e peripezie l’unica in grado di riportare l’armonia sarà una bambina affiancata da tre simpatici animali, il maiale, la pecora e il cavallo. Da non perdere “Mojin: the lost legend” del cineasta di origini mongole Wuershan: una coinvolgente avventura in 3d tra cacciatori di tombe, avventurieri e affaristi senza scrupoli sulle tracce di un’antica formula per risvegliare i morti. In programma anche “Chongqing Hot Pot” di Yang Qing: quattro amici squattrinati coinvolti in un colpo al caveau di una banca.

Hong Kong sarà rappresentato da “Little big master” di Adrian Kwan (ospite del festival) mercoledì 19 aprile: la storia vera di un’insegnante e della sua battaglia per salvare un piccolo asilo e i suoi cinque alunni. Si continua con “Office”, commedia musicale firmata dal guru dell’azione Johnnie To, mentre per gli appassionati dell’horror c’è “Keeper of Darkness” di Nick Cheung, una sinistra vicenda di esorcismi e spiriti vendicativi. Gli amanti della commedia romantica troveranno pane per i loro denti con “Return of the Cuckoo” di Patrick Kong. Spazio al documentario con “In Search of Perfect Consonance”, firmato dalla regista premio Oscar Ruby Yang, che segue 25 anni di storia dell’Asian Youth Orchestra. Conclusione con “The Way We Dance” di Adam Kwong, ambientato nel mondo delle sfide di danza hip hop.

In occasione del festival, giovedì 20 aprile alle 19.30 presso la galleria Dryphoto arte contemporanea di Prato (via delle Segherie, 33a) sarà presentato “Mr.Sea”, il cortometraggio della giovanissima e talentuosa artista cinese Geng Xue, interamente realizzato con statuine di porcellana animate grazie alla tecnica dello stop motion.

I luoghi del festival:
Cinema La Compagnia, via Cavour 50r, Firenze
Museo del Tessuto, via Puccetti 3, Prato

Prezzi: Museo del Tessuto di Prato ingresso unico 4€; giornaliero 6€; abbonamento per l’intero festival 35€ | Cinema La Compagnia ingresso intero serale 6€, ridotto 5€; ingresso intero pomeridiano 5€, ridotto 4€; giornaliero 4 film intero 16€, ridotto 14€; giornaliero 3 film intero 12€, ridotto 10€; abbonamento intero 50€, ridotto 40€.

Informazioni:
3336874142
info@dragonfilmfestival.com
www.dragonfilmfestival.com

[it_mappa]

Topics: