Cultura/ARTICOLO

Anggun a Firenze madrina del Festival di cinema Indonesiano

Dal 23 al 25 settembre sei film in anteprima nazionale ed europea, assaggi di piatti della tradizione e tanta musica per celebrare l'Indonesia

/ Redazione
Mer 21 Settembre, 2016
Anggun

Sul finire degli anni '90 una dolce principessa indonesiana scalò le classifiche della musica pop con hit come "Snow on the Sahara", "Rose in the wind" e un celebre duetto con Piero Pelù "L'amore immaginato". Stiamo parlando della bellissima cantante Anggun che venerdì 23 settembre si esibirà sul palco dello Spazio Alfieri di Firenze in occasione del primo Festival di cinema indonesiano in Italia.

Dal 23 al 25 settembre il capoluogo toscano ospiterà infatti l'unica rassegna in Italia ad essere dedicata interamente alla cinematografia indonesiana. Una tre giorni di performance, assaggi di piatti della tradizione e naturalmente tanto buon cinema. Ad organizzarla l'Associazione Indonesia Meets Italy a fianco di Fondazione Sistema Toscana. Sono sei i film presentati dal festival in anteprima nazionale ed europea (sottotitolati in italiano e inglese), alla presenza di registi, attori e produttori.

Sarà madrina del festival Anggun, ambasciatrice FAO, simbolo dell'emancipazione femminile e dell'integrazione tra le culture, la prima cantante asiatica ad ottenere un successo su scala mondiale, recentemente insignita del prestigioso World Music Awards, nominata “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” da parte del Ministro della Cultura del Governo francese.

L'inaugurazione del festival, venerdì 23 settembre si terrà alle 21 alla presenza dell'Ambasciatore dell'Indonesia a Roma, August Parengkuan, della Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Monica Barni e dell'ideatore dell'iniziativa, Jacopo Cappuccio. La cantante Anggun eseguirà dal vivo alcuni suoi brani di successo, accompagna dal chitarrista di Vasco Rossi, Riccardo Mori. Nell'occasione l'artista versiliese Simone Domeniconi, regalerà ad Anggun e all’Ambasciatore indonesiano due sue opere, realizzate appositamente per l’occasione. A seguire, proiezione del film Filosofi Kopi, di Angga Dwimas Sasongko. L'inaugurazione del festival sarà preceduta dalla consegna, da parte del Comune di Firenze, delle Chiavi della Città alla cantante Anggun, in Palazzo Vecchio.

“In un periodo in cui le case di produzioni asiatiche sono sempre più presenti nella nostra regione per la realizzazione di film e serie di tv di grande successo, e dopo aver promosso il cinema asiatico con la rassegna proposta da Quelli della Compagnia, Primavera di Cinema Orientale, non possiamo che salutare con soddisfazione il festival che crea un ponte tra la Toscana e l'Indonesia - ha affermato Monica Barni, vice presidente e assessore alla cultura della Regione Toscana”.

Per creare a Firenze una totale immersione nella cultura e nell'atmosfera indonesiane, venerdì 22 settembre alle ore 20, presso il ristorante “I cinque sensi” (via Pier Capponi), sarà possibile cenare con un menu a base di piatti tipici indonesiani, a cura della chef Linda Sangalli. L'appuntamento gastronomico sarà ripetuto sabato 24 settembre alle ore 19 con un apericena, prima di spostarsi allo Spazio Alfieri per la performance dal vivo di Saman di Aceh, danza tradizionale indonesiana, e la proiezione del film Jingga, alla presenza della regista Lola Amaria.

L'ingresso alle proiezioni del Festival del Cinema d'Indonesia è gratuito

Informazioni:
tel. 055 5320840
www.spazioalfieri.it
www.quellidellacompagnia.it

[it_mappa]