Andrea Bocelli è il grande ospite del Festival Internazionale della Robotica, che si terrà alla Città delle Tecnologie di Pisa dal 7 al 13 settembre prossimi. Il tenore si esibirà con il concerto lirico “A Breath of Hope: dallo Stradivario al Robot”, in cui collaborerà sul palco con un robot, per la prima volta nella sua carriera.
Il ricavato dello spettacolo - che si terrà il 12 settembre al Teatro Verdi - sarà devoluto in beneficienza. Sarà anche l'occasione per vedere Bocelli, la soprano Maria Luigia Borsi e l'Orchestra Filarmonica di Lucca, interagire con il robot YuMi. Il maestro Andrea Colombini ha infatti già impartito al robot i movimenti necessari per contribuire alla direzione dell'orchestra.
Al concerto del 12 settembre interverranno anche il violinista Brad Repp, che suonerà uno strumento di Antonio Stradivari del 1715, “Ex-Bazzini”, Fabius Constable con la Sua Celtic Harp Orchestra, il pianista Carlo Bernini che dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Lucca e il maestro Stefano Barandoni alla direzione del Coro dell’Università di Pisa. Presenta la serata Renato Raimo con Ilaria Della Bidia.
L'evento che vedrà protagonista Bocelli sarà anticipato da un altro spettacolo, in programma il 9 settembre, sempre al Teatro Verdi. Si tratta del concerto “The Music of Soul: la grande musica da Mozart a Puccini”, interpretato dall’OrchestraFilarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini, dal coro dell’Università di Pisa diretto da Stefano Barandoni e dalla Celtic Harp Orchestra diretta da Fabius Constable.
Lo spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria di un altro robot, si tratta dell'androide FACE, sviluppato dal Centro E. Piaggio dell’Università di Pisa. Si presenterà sul palco vestito con un abito settecentesco realizzato appositamente dalla Fondazione Cerratelli di Pisa, insieme all’umanoide RoboThespian dell’azienda inglese Engineered Arts Ltd.
Per acquistare i biglietti dei concerti clicca qui