Aria di primavera nei musei della Toscana che dal 18 maggio al 3 giugno 2018 aprono le loro porte con visite guidate, esposizioni straordinarie, animazioni e laboratori per bambini e adulti. Un programma con tante attività diverse per la quasi totalità a ingresso gratuito, accomunate da un unico obiettivo: incuriosire i visitatori e invitarli a riscoprire i musei del territorio. Il filo conduttore delle iniziative della XVII edizione di Amico Museo è "Musei e cittadinanza: la comunità locale diventa protagonista" e attinge liberamente dal tema individuato da ICOM per il 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei. Evento importante anche quest'anno sarà "La notte dei musei" che si svolgerà in tutta Europa il 19 maggio, i musei che aderiscono all'iniziativa apriranno in orario notturno (21-23). Tra i moltissimi eventi in programma provincia per provincia questi quelli che vi segnaliamo:
Firenze
L’Antiquarium di sant’Appiano a Barberino Val d’Elsa propone sabato 2 giugno, partenza alle 15.30 ‘Sulle orme di Proserpina: la favola delle stagioni’, una passeggiata per famiglie e bambini sul colle di Sant'Appiano dedicata alla riscoperta dei miti e delle presenze etrusche del territorio di Barberino Val d’Elsa, testimoniate dai reperti esposti.
Il Museo Leonardiano di Vinci sabato 19 maggio presenta “Da Vinci by night” un divertente gioco a squadre in notturna tra le sale del Museo Leonardiano, aperte in esclusiva per i partecipanti. Enigmi, indizi e prove di abilità per scoprire Leonardo e le sue invenzioni dopo l'orario di chiusura del Museo. Mentre sabato 2 giugno sarà lo stesso Giorgio Vasari direttamente dal ‘500 a condurre i visitatori in una visita guidata al museo.
Sabato 19 maggio, dalle 21.00 alle 23.00 la Proloco di Scarperia propone un’esclusiva salita serale sul camminamento dei merli di facciata del Palazzo dei Vicari di Scarperia sorseggiando un prosecco. Un’ occasione rivolta a tutti coloro che vogliono godere del fascino del Palazzo e del paese in notturna, illuminati dalle stelle e dal lume delle candele.
Sabato 26 maggio nella Bottega del Coltellinaio a Scarperia (via Solferino, 13), alle ore 16.00 incontro con Giordano Giordani, coltellinaio di Scarperia del 1500. Visita animata e merenda. L’evento si svolgerà nell’antica bottega del coltellinaio di via Solferino, in cui sono custoditi tutti gli strumenti antichi che servivano per la realizzazione artigianale del coltello. Vestendosi in abiti d’epoca, uno dei coltellinai attualmente attivi a Scarperia si trasformerà in Giordano Giordani, e verrà raccontata e dimostrata la lavorazione di un coltello. Seguirà una merenda in stile rinascimentale.
A Palazzuolo sul Senio al Museo archeologico Alto Mugello, Palazzo dei Capitani, sabato 19 maggio dalle 15.00 alle 18.00 si terrà “Hilario, il fabbricante di lucerne”. Come illuminava la propria abitazione l'uomo dell'Età del Bronzo o l'antico romano? Attività didattica sulla fabbricazione delle lucerne in terracotta dall'Età del Bronzo all'epoca Romana. I partecipanti potranno assistere all'opera di un fabbricante di lucerne in terracotta dell'antica Roma. Sotto la guida di un volontario del Gruppo Archeologico Alto Mugello potranno sperimentare direttamente alcuni dei metodi di fabbricazione.
Pistoia
Il Museo civico archeologico di Larciano Castello aderisce alla Notte europea dei musei sabato 19 maggio dalle 21.00 propone un’apertura straordinaria del museo con organizzazione di percorsi guidati su prenotazione. Inoltre, nella piazza antistante il museo si svolgerà la festa medievale, manifestazione organizzata dalla Pro Loco Larciano, con il patrocinio del Comune. Dalle ore 18.00 figuranti, sbandieratori, spettacoli di fuoco, mercatino artigianale, punti di ristoro e una vista mozzafiato. Anche il MO.C.A. Montecatini Contemporary Art di Montecatini Terme aderisce sabato 19 maggio alla Notte europea dei musei. Dopo l’esito più che positivo delle scorse edizioni, La notte al Mo.C.A, torna, quest’anno, ispirata alla temporanea “Geniale. Gli invasori dell’arte”. La Galleria propone una speciale visita guidata gratuita per gli adulti e accoglie i bimbi per una notte indimenticabile tra giochi, narrazioni e esplorazioni al lume di una torcia! Sabato 19 maggio la Casa Museo Sigfrido Bartolini a Pistoia insieme all’Associazione "Banca del Tempo" guiderà i visitatori nella Casa Museo e nel suo Archivio accompagnandoli, con singolari performance e reading inediti, che permetteranno di far conoscere con acuta leggerezza Sigfrido Bartolini attraverso storie, riflessioni e incontri dell’artista con i personaggi del suo Novecento e il suo rapporto con la ricchezza del territorio, della città nella quale ha vissuto e in cui l'Artista-Scrittore ha lasciato una forte testimonianza.
Livorno
Sabato 26 maggio si terrà l’Archeotrekking da Vada-Mazzanta al Museo Archeologico di Cecina. Ritrovo alle 16.30 sito archeologico di San Gaetano con arrivo alle 20.30 a Villa Guerrazzi. Alla scoperta delle tracce che i romani lasciarono lungo la costa di Volterra: dal quartiere portuale di San Gaetano alle fornaci della Mazzanta. Partenza dal sito di S. Gaetano di Vada, via del Porto. Una passeggiata fino al Museo Archeologico attraverso un suggestivo percorso di 4 ore. L’Acquario di Livorno da sabato 26 maggio a domenica 27 maggio propone per i più piccoli “Tutti sotto insieme ad otto...per un mare da salvare: plastifiniamola!” Bambini e ragazzi – sotto la guida di personale esperto e qualificato in veste della simpatica mascotte polpo Otto – potranno apprendere i pericoli che il nostro mare corre a causa dell’inquinamento provocato dall’uomo, in particolare quello legato alle plastiche, nonché le possibili soluzioni ed i comportamenti corretti che ciascuno di noi può tenere per preservare questo importante habitat naturale.
L’Istituto di biologia ed ecologia marina di Piombino nella Notte europea dei musei sabato 19 maggio offrirà la possibilità di visitare gli esemplari presenti con un biologo che spiegherà le caratteristiche anatomiche ed etologiche degli organismi presenti (oltre 300) disposti in senso evolutivo. A Piombino il Museo archeologico del territorio di Populonia resterà aperto di sera il 19 maggio per la Notte dei musei mentre domenica 20 dalle 16.00 alle 19.00 proporrà per i bambini “Scrivere in etrusco” I bambini potranno partecipare al laboratorio della lingua etrusca e, portando una t-shirt bianca, potranno personalizzarla con il loro nome in etrusco.
Grosseto
Nel Museo civico archeologico 'Isidoro Falchi' a Vetulonia sabato 19 maggio, inizio ore 18.00 "Mi Rasna. Io sono Etrusco": in anteprima nazionale Maurizio Amoroso (EntertainmentGameApps) presenterà il primo videogame sugli Etruschi, progetto che sottolinea la storia dell’ antico popolo, grazie alla collaborazione con i principali Enti che ne gestiscono l'eredità culturale ed archeologica. L'esperienza proietta il giocatore nella storia di questa cultura, alla conoscenza delle sue città, della sua economia e dei suoi manufatti e rappresenta un'occasione unica per la valorizzazione dei siti dell’Etruria. Sabato 19 maggio, inizio ore 21.00 "Appuntamento al buio. Valentina racconta i tesori etruschi di Vetulonia": Valentina Murru (Unione Italiana Ciechi Grosseto) condurrà i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta di alcuni capolavori del Museo. Il pubblico non vedente o bendato vivrà un'esperienza unica: Valentina infatti presenterà i principali temi della cultura etrusca (simposio, toilette, religione), toccando gli oggetti, originali o copie, e raccontandoli ai presenti, che saranno guidati nella loro scoperta con un approccio diverso, focalizzato sull'esperienza tattile e olfattiva. Domenica 27 maggio dalle 15.30 alle 17.30 "I vasi raccontano. I vestiti degli dei e degli eroi" laboratorio didattico gratuito per bambini dai 6 ai 12 anni. I vasi a figure rosse e nere del Museo raccontano a tutti ancora oggi le storie del Mito greco ed al tempo stesso le ideologie e la cultura materiale di quel mondo antico ed affascinante. Coi nostri piccoli ospiti scopriremo insieme l'abbigliamento di uomini, dei ed eroi proponendo a seguire una divertente attività didattica.
A Grosseto il Museo archeologico e d'arte della Maremma propone tantissimi eventi. Sabato 19 maggio dalle 16.30 alle 18.30 (e in replica sabato 26 maggio 2018) si terrà "Cicerone per un giorno" con i ragazzi del liceo classico Carducci-Ricasoli di Grosseto. Nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, in occasione di Amico Museo, sono state organizzate due giornate di approfondimento su territorio, reperti e storia attraverso le collezioni presenti al MAAM. Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico.
Lucca
Il Museo del carnevale di Viareggio permetterà nella Notte dei musei di rivedere gli splendidi carri di cartapesta realizzati per l’ultimo corso mascherato. Il Museo storico della Liberazione di Lucca in occasione della Notte europea dei musei sabato 19 e sabato 26 maggio dalle 17.00 alle 23.00 dà la possibilità di visite guidate, in mostra documenti, testimonianze, fotografie, cimeli e divise risalenti al periodo della Resistenza e rende omaggio alla memoria dei cittadini e cittadine lucchesi che hanno contribuito alla liberazione del territorio della provincia di Lucca dall'occupazione nazista. Un percorso guidato tra testimonianze e ricordi con l'assistenza degli allievi e delle allieve dell'Istituto Pertini. Aperto anche il sabato successivo notte di luna piena. Giovedì 31 maggio alle ore 10.00 si terrà "Shell Shock: Scemi di guerra" storie, episodi e commenti sul terrore vissuto dai soldati durante la Prima Guerra mondiale. A cura dell'ATVL Lucca presso la sala Carlo Gabrielli Rosi. Relatori Simonetta Simonetti, Gemma Giannini e Andrea Giannasi.
Il Via Francigena Entry Point - Museum La Casa del Boia a Lucca domenica 20 maggio propone visite guidate che si focalizzeranno sulla zona della città in cui si trova il Museo, sulla sua evoluzione nei secoli fino alla recente ristrutturazione, sulla struttura del Bastione, i sotterranei e sulla storia di Lucca quale importante tappa della via Francigena. Il baluardo San Salvatore, nella zona detta "del bastardo", è un luogo simbolico ed evocativo per la città; attraverso le visite guidate verrà messa in luce una parte importante e particolare della ricca storia della città.
Siena
A Buonconvento il Museo d'arte sacra della Val d'Arbia sabato 19 presenta “Museo in Fiore” e apre le porte nel dopocena. Verranno illustrate ai visitatori le principali varietà di fiori e piante nascoste nelle tavole del Museo e nei cicli decorativi che ornano le sale di palazzo Ricci. Sarà possibile partecipare ad una degustazione di infusi e decotti a base dei fiori visti raffigurati, dei quali verranno illustrati i principi e le proprietà curative tratte dal libro "Branduccio e la Via Francigena". A Castellina in Chianti il Museo archeologico del Chianti senese sabato 19 maggio propone ‘Le stelle dalla Torre’ osservazione astronomica dalla cima della torre di Castellina in Chianti con l'Unione Astrofili Senesi. Grazie a un telescopio appositamente installato sul camminamento merlato, a 25 metri dal suolo, gli esperti dell’Unione Astrofili Senesi guidano i partecipanti nell’osservazione degli oggetti celesti che caratterizzano il cielo notturno del periodo primaverile:dalla falce lunare ai pianeti visibili, agli ammassi stellari e a lontane galassie.
Pisa
Nel Museo Giorgio Kienerk di Fauglia sabato 26 maggio “L'arte del cucito”. L’evento prevede una visita al laboratorio, alle macchine da cucire e ai telai di "Katia Creazioni", la visita guidata al Museo Giorgio Kienerk, infine un laboratorio sulla lana per i bambini. Il Museo anatomico veterinario di Pisa propone domenica 20 maggio alle ore 15.00: “Dal Lupo al "migliore amico" dell'uomo”, il museo invita la cittadina e tutti i visitatori a scoprire la propria Collezione con un’apposita visita guidata gratuita. Un lungo viaggio evolutivo a ritroso nel tempo, che dal progenitore selvatico, il Lupo, fino alla creazione delle diverse razze canine, ci condurrà ad approfondito il concetto di “domesticazione”.
Il Museo civico "Beata Diana Giuntini" e Parco archeologico La Rocca di S. Maria a Monte propone 'Camminare tra arte, storia e natura. Alla scoperta del Valdarno nascosto': un articolato calendario di percorsi storico-naturalistici, attraverso i paesaggi più significativi del Valdarno Inferiore. Il 20 maggio (ritrovo alle 9.15 di fronte al Palazzo Comunale) il percorso di trekking urbano toccherà il Museo Casa Carducci, l’Area Archeologica La Rocca, il Museo Civico Beata Diana Giuntini e la Torre dell’Orologio, raggiungerà Villa Mori ed il suo parco, offrendo un punto di vista inedito sul borgo medievale. Mentre sabato 26 maggio i visitatori, dopo aver ascoltato la storia della Villa Medicea de Le Pianore e dell’annessa fattoria, parteciperanno ad una passeggiata alla scoperta dell’ambiente dell’antico Lago di Sesto, del padule e dei boschi delle Cerbaie.
Prato
Al Museo archeologico Artimino "Francesco Nicosia" di Carmignano dal 18 maggio al 3 giugno in mostra i finissimi scialli di Orenburg patrimonio della tradizione culturale russa, sabato 19 “Gli Etruschi di notte” apertura notturna del museo, mentre domenica 20 Giallo al Museo! Per i più piccoli. Il Museo del Tessuto di Prato da sabato 19 maggio a domenica 20 maggio torna l'iniziativa Notte al Museo (laboratorio e pernottamento) dalle 21.00 del 19 maggio alle 8.00 del 20 maggio con costo 40 euro. I ragazzi tra 8 e 12 anni sono invitati a partecipare ad un laboratorio creativo e poi via libera all'esplorazione delle sale al lume di torcia e alle 23.30 tutti a letto sotto il sacco a pelo dormendo tutti insieme all'interno del Museo. Al risveglio una ricca colazione per ricaricarsi in attesa di raccontare l'esperienza ai propri genitori.
Il Museo di Palazzo Pretorio a Prato venerdì 18 maggio ore 21.30 presenta Lumen: canzoni & frammenti. Reading di poesia e musica con Valeria Caliandro al piano e voce cantante e Giovanni Nuti voce poetante. Sabato 26 maggio alle ore 21.00 si terrà la Notte blu Arte, stelle e musica in terrazza. Immersi nell'affascinante scenario del Belvedere di Palazzo Pretorio, al calare della notte sarà possibile osservare la volta celeste accompagnati da un sottofondo musicale. Dopo una visita guidata ad alcune opere della collezione, legate al tema dell’astronomia, i partecipanti saliranno in terrazza per osservare le stelle con l’ausilio di un potente telescopio e potranno soffermarsi ad ammirare il cielo.
Arezzo
Al Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate e Anfiteatro romano di Arezzo, sabato 19 maggio apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 per “Una notte con Kastalia” percorso storico-musicale attraverso i secoli con Kastalia - Ensemble Vocale Femminile. Nella Notte europea dei musei sabato 19 maggio dalle 21.00 alle 23.00 torna “La notte degli Artisti” prendendo spunto dall'antica tradizione in cui gli studenti d'Arte eseguivano copie dei grandi maestri del passato, sabato 19 maggio, sono invitati al Museo di Fraternita, tutti gli artisti che desiderano cimentarsi nel disegno dal vivo di sculture, dipinti e oggetti vari esposti nel nostro percorso museale.
Domenica 20 maggio, alle ore 16.30; attività a cura della Sezione Didattica della Fraternita dei Laici rivolta alle famiglie “Racconti sulla Chimera”, il famoso artista e architetto aretino, Giorgio Vasari, condurrà i piccoli partecipanti al percorso in un viaggio inconsueto e bizzarro nella storia, raccontando del più famoso tra i bronzi aretini, la Chimera di Arezzo: un viaggio semi-serio e frizzante, tra il mito del mostro, i racconti del suo inaspettato ritrovamento e dello spostamento del bronzo aretino nella Firenze di Cosimo de’ Medici.Domenica 3 giugno presentazione del saggio “A tavola con gli antichi Romani” del divulgatore storico Giorgio Franchetti. Al termine della presentazione del libro di storia culinaria, vero e proprio viaggio nell'evoluzione del gusto e delle usanze a tavola, saranno proposti assaggi di alcune pietanze scelte tra le ricette proposte nel volume, come il libum di Catone, l'epityrum, il pasticcio apiciano, il savillum, il famosissimo garum e un bicchierino di mulsum, il tipico vino speziato al miele.
Presso il Museo dell'arte della lana Lanificio di Stia sabato 26 maggio alle ore 17.00 racconteranno il museo gli ex operai del Lanificio ovvero coloro che hanno lavorato e vissuto gran parte della propria vita negli stanzoni della nota fabbrica stiana. Oggi alcuni ex operai collaborano con il museo in molte occasioni rivelandosi un preziosissimo aiuto. La visita da loro condotta sarà un'esperienza unica per il visitatore.
Massa Carrara
Il 19 maggio il Museo delle stele lunigianesi a Pontremoli per la Notte dei musei si apre per una visita guidata in notturna alla scoperta del “popolo di pietra” che da migliaia di anni abita la Lunigiana. Mentre domenica 3 giugno sempre al museo l’Associazione Centro Teatro Pontremoli proporrà “Il Museo ribelle: storie di adolescenti a confronto con l’arte e con la scienza”.
Per informazioni:
Numero verde 800 860070, oppure visita http://www.regione.toscana.it/-/amico-museo-2018