Ambiente/ARTICOLO

Ambiente: premio Spadolini a comuni virtuosi

La cerimonia di premiazione il 12 novembre a Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
logo_premio_eco_and_the_city
Sarà conferito sabato 12 novembre il premio 'Eco and the City - Giovanni Spadolini', un riconoscimento per chi opera sul territorio per promuovere lo sviluppo sostenibile in Italia. La cerimonia è organizzata dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Palazzo Incontri. Una medaglia realizzata dallo scultore Riccardo Cordero, si legge in una nota della fondazione, sarà attribuita ad alcuni Comuni italiani riconosciuti virtuosi da una commissione giudicante presieduta dall'ex rettore dell'Università di Firenze Augusto Marinelli. L'iniziativa è stata realizzata in sinergia con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco nell'ambito della Settimana per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (7-13 novembre).

Il 12 novembre a Firenze, al termine delle celebrazioni per il 150mo anniverario dell’Unità d'Italia e in coincidenza con la settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile promossa dall'Unesco (7-13 novembre), si svolgerà la cerimonia conclusiva. Il premio vuole ricordare l’opera di uno dei più insigni uomini politici italiani del XX secolo che fu, nei fatti, fondatore del ministero per i Beni culturali e ambientali. Dopo essere stato direttore del Corriere della Sera, Spadolini venne eletto senatore nel 1972 come indipendente nelle file del Partito repubblicano. Due anni dopo venne chiamato da Aldo Moro a far parte del suo governo come ministro per i Beni culturali e ambientali. Spadolini inserì la tutela del territorio nell’agenda di governo, dando inizio a un percorso innovativo per la politica italiana e diventando precursore di un confronto concreto sui grandi temi del nostro tempo.
 

Il premio si articola in quattro filoni principali:
1 - la prima sezione è dedicata alle amministrazioni locali responsabili di politiche territoriali integrate e sostenibili
2 - la seconda è rivolta ai progetti di valorizzazione dei patrimoni paesaggistici e culturali
3 - la terza è dedicata ai progetti di riqualificazione dei territori agricoli
4 - la quarta al settore privato e alle imprese virtuose e innovative
- una sezione speciale è dedicata alle località della memoria dell’Unità d’Italia nell’epopea garibaldina.




Topics: