Firenze 'culla del Rinascimento' ma non solo, anche il contemporaneo è di casa qua grazie a festival come il Nextech che da ben undici anni porta nel capoluogo toscano il meglio della musica elettronica mondiale. Dal 21 al 23 settembre il festival, uno dei più longevi d’Italia, offrirà a un pubblico giovane e curioso tre serate in tre location esclusive La Compagnia, il Viper Theatre e la Fortezza da Basso.
[it_video]
Nella serata di apertura giovedì 21 settembre al teatro de La Compagnia si esibirà Alva Noto, compositore della colonna sonora del film di Alejandro Inarritu Revenant. Il musicista tedesco porterà in anteprima nazionale il suo nuovo progetto Unieqav (beta). Con i suoi lavori a cavallo tra sonorità elettroniche, arte e scienza, Noto ha preso parte a mostre internazionali, tra le quali la 49/a e 50/a Biennale di arti visive di Venezia, ed ha esposto al Kunsthalle di Francoforte e alla Neue Nationalgalerie di Berlino. Le sue performance sono state ospitate anche al Guggenheim Museum di New York, al Moma di San Francisco, al Centre Pompidou di Parigi, così come alla Kunsthaus di Graz e alla Tate Modern di Londra. Il live di Alva Noto sarà introdotto da Gea Brown sound artist fiorentina astro nascente della sonorizzazione ambientale.
La seconda serata venerdì 22 si sposterà i periferia al Viper Theatre e vedrà salire sul palco Nick Anthony Simoncino produttore e dj italiano che vanta una collezione di oltre 10 mila dischi e ha suonato nei migliori club di tutto il mondo. A seguire Dj Ralf, al secolo, Antonio Ferrari tra i più conosciuti e apprezzati artisti della house music in ambito internazionale.
Chiusura in grande stile alla Fortezza a Basso sabato 23 settembre con la maratona techno targata Drumcode, l’etichetta del producer svedese Adam Beyer. Nella stessa serata oltre a Beyer suoneranno anche Layton Giordani e Sam Paganini l’unico artista italiano con release a proprio nome su tre etichette del calibro di Plus8, Cocoon e Drumcode. Infine non mancheranno i dj ‘resident’ del Nextech ovvero i fiorentini Wooden Crate, Davide Rosafio e Giuseppe Gonzales.
Per informazioni:
http://www.nextechfestival.com/
[it_mappa]