Salute/ARTICOLO

Altro caso di meningite in Toscana Colpito un 26 enne fiorentino

Scattata la profilassi di controllo per chi ha frequentato le discoteche fiorentine del Dolce zucchero di via Pandolfini ed il Twentyone

/ Redazione
Mer 25 Novembre, 2015
medico

Individuato nella serata di ieri il dodicesimo caso di meningite nell'ASL 10 di Firenze ed il decimo per quanto riguarda il ceppo C. Ad essere colpito è un uomo di 26 anni che nel pomeriggio di martedì 24 novembre è stato portato dopo le 18 al pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria Nuova a Firenze "lamentando uno stato febbrile persistente da due giorni e un episodio epilettico".

Dopo i necessari controlli e l'avvio della terapia antibiotica è stato trasportato al reparto di malattie infettive dell'ospedale di Ponte a Niccheri. Scattata "la complessa macchina della prevenzione", ed infatti sono stati immediatamente contattati e sottoposti alla terapia antibiotica sia le persone più vicine che i sanitari entrati in contatto con l'uomo, ad iniziare dal personale dell'ambulanza che lo ha condotto in ospedale.

La profilassi. Sono in corso inoltre gli accertamenti per identificare tutte le persone con le quali sarebbe entrato in contatto, in particolare l'ASL invia un appello "a quanti la notte fra venerdì 20 e sabato 21 novembre hanno frequentato le discoteche fiorentine Dolce zucchero di via Pandolfini e Twentyone (ex Andromeda) di via dei Cimatori dove, si è potuto ricostruire, il giovane si è recato quella sera".

L'invito a queste persone è quello di contattare al più presto, per effettuare la specifica profilassi antibiotica - da ripetersi anche nel caso si sia già effettuata la vaccinazione antimeningococcica - il proprio medico curante o la guardia medica o il servizio di igiene pubblica del proprio Comune di residenza: a Firenze lo 055-6933753 / 765 / 555 dalle 8.30 alle 15.30 (malattieinfettive.firenze@asf.toscana.it) oppure per i Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino val d'Elsa, Figline-Incisa, Greve in Chianti, Impruneta, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, S. Casciano e Tavarnelle val di Pesa lo 055-6534439 dalle 8.30 alle 13.30 (malattieinfettive.sudest@asf.toscana.it) o per i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia lo 055-6930346 dalle 8.30 alle 13.30 (malattieinfettive.nordovest@asf.toscana.it) e, infine, per i Comuni di Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, S. Godenzo, Marradi, Palazzuolo sul Senio, S. Piero a Sieve, Scarperia e Vicchio lo 055-8451513 / 521 / 607 dalle 8.30 alle 13.30 (malattieinfettive.mugello@asf.toscana.it).

L'Asl invita anche "tutta la popolazione in età compresa tra 11 e 45 anni che non ha ancora colto l'opportunità della somministrazione gratuita del vaccino quadrivalente anti-meningococco, decisa dalla Regione Toscana nonché a quanti hanno più di 65 anni o sono affetti da patologie croniche o immunodeficienze affinché approfittino dell'opportunità data dalla somministrazione del vaccino antinfluenzale iniziata nei giorni scorsi, non solo per proteggersi dalle complicazioni derivanti dall'influenza stagionale ma anche per ridurre il rischio di esposizione al meningococco causato dall'abbassamento delle difese immunitarie durante l'influenza e la diffusione del batterio".

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Vaccinatevi: l'appello della Regione e della Federazione italiana medici

- Meningite: vaccino entro 20 giorni L'Assessore Saccardi scrive alle Asl

- Meningite, appello di Saccardi ai ragazzi tra 11-20 anni:"Vaccinatevi"