Notte di nascite nello stabilimento balneare scelto da "mamma Federica" per depositare le uova dei suoi piccoli. Con gli ultimi arrivati sono 97 le tartarughe marine venute al mondo dall'inizio del mese all'Isola d'Elba.
Mamma Federica, così come è stata soprannominata, ormai è nota un po' a tutti, è l'esemplare di Caretta caretta che nel giugno depositò le uova quasi in mezzo agli ombrelloni di Marina di Campo, poco distante dalla battigia. Scattata la macchina dei soccorsi per proteggere la nidiata, all'inizio del mese di agosto, dopo circa 53 giorni di attesa, le uova hanno iniziato, mano a mano, a schiudersi all'interno dell'area recintata predisposta.
Le prime 50 tartarughe sono nate il 12 agosto. Da allora altre uova si sono schiuse e con quelle di stanotte, 16 agosto, le tartarughe marine sono 96.
Un evento, quello della corsa delle piccole tartarughe verso il mare, monitorato costantemente da parte dei volontari e degli esperti dell'OTB (Osservatorio Toscana Biodiversità) e dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano che come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, ha attivato una webcamb puntata sul nido 24 ore su 24.
"La schiusa notturna delle uova di tartaruga sta continuando per la quinta notte sulla spiaggia di Marina di Campo, Isola d'Elba" - ha annunciato Arpat sulla propria pagina Facebook condividendo il lieto evento trasmesso in diretta streaming, con i propri seguaci. "L'esperta di Arpat per Osservatorio Toscano della Biodiversità che sta presidiando il nido insieme ai volontari ci informa che sono uscite adesso dalla buca altre quattro tartarughe Caretta caretta, portando il numero di esemplari a 97".
Ecco il video ripreso da Cecilia Mancusi, biologa marina di ARPAT.
*Foto Arpat