Montecatini Terme si trova nel cuore della Toscana a pochi chilometri da Firenze, Lucca e Siena e dai due principali aeroporti della regione, Pisa e Firenze.
La città è conosciuta in tutta Europa e nel mondo per le proprietà terapeutiche delle sue acque, alla raffinatezza degli edifici liberty e al grande patrimonio architettonico e di verde sorto intorno ad esse. Regina incontrastata del binomio benessere e salute offre il meglio per tutti coloro che scelgono vacanze rigeneranti, accoglienza di alta qualità, e per questo natale offrirà mille occasioni fra divertimento per grandi e piccoli, shopping, ristorazione di qualità o, semplicemente, il relax in una cornice fatta di armonia, arte e paesaggio intatti.
I principali stabilimenti termali come il Tettuccio o le terme Excelsior, i palazzi liberty e le ceramiche d’autore, la grande pineta dello scorso secolo, e la nuova piazza: il Natale a Montecatini Terme è ancora più speciale!
Anche per gli amanti dello SPORT ci sono moltissime occasioni: il Golf Club La Pievaccia, 18 buche di panorama splendido e di buon cibo; il Kartodromo “MyKart” inaugurato dal grande Fisichella, o lo storico Tennis “La Torretta”, immerso nel verde e in terra rossa. E inoltre gli oltre 4km di percorso vita nella splendida Pineta di Montecatini Terme, dove fare jogging o Nordic Walking è piacevole tutto l’anno.
La Valdinevole è da sempre terra di cultura, ma anche terra di ispirazione. Da sempre le sue acque, l’amenità del suo paesaggio, la dolcezza delle sue colline hanno offerto relax a musicisti – il più illustre Giuseppe Verdi – a pittori e artisti delle più varie discipline: dalla letteratura al teatro, dal bel canto al cinema. L’arte, la cultura, l’armonia sono la ricchezza delle nostre terre. Un patrimonio consolidato fatto di tradizione e accoglienza.
Il piccolo borgo di Montecatini Alto è situato a 300 metri sul livello del mare, ha origini medievali e presenta ancora il tracciato delle antiche mura distrutte nel 1554 dai fiorentini di Cosimo I de’ Medici che si apprestavano a conquistare la zona. Nella parte alta troviamo ancora in buone condizioni la Rocca e laTorre del Mastio. Sulla centrale Piazzetta Giusti ci sono i resti medievali del Palazzo del Podestà con la Loggia del Parlascio, in origine sede delle pubbliche assemblee e del mercato. Salendo una ripida stradina si giunge alla Chiesa di S. Pietro, attestata già dal 776 d.C., danneggiata durante l’assedio fiorentino, fu rimodellata nel Settecento. Al suo interno troviamo un’Ascensione di Cristo fra Santi di Santi di Tito (1595) e un Crocifisso ligneo del XV secolo. Dalla passeggiata panoramica, che ricalca il tracciato delle mura originarie, si gode di una splendida vista a perdita d’occhio su tutta la Valdinievole.